PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] spesso citati come p. anche Elia ed Eliseo, che figurano nei Libridei Re, e ancora Abramo, Mosè, Balaam, Davide e Giovanni Battista. anno liturgico, se si fa ovviamente eccezione per i Salmi di Davide. Solo Isaia viene costantemente citato, con ...
Leggi Tutto
guerra e pace
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Guerra è uno dei lemmi in assoluto più adoperati da M.; gli strumenti informatici di studio lessicale rilevano più di 800 occorrenze complessive, [...] : nel celebre primo capitolo del libro V delle Istorie fiorentine, M. e ‘tempo/i di pace’, poiché tener conto dei tempi e della loro qualità è di importanza fondamentale. predica del 20 genn. 1495: Prediche sopra i Salmi, a cura di V. Romano, 2° vol., ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] e nel 1413-14, che portò nuovamente la clientela dei Colonna a una effimera signoria, quando il marito di Virginis Marie e anche i Salmi), e visitò regolarmente, - con un angelo custode e un libro (forse è l'attributo iconografico dell'angelo ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] una sua attività connessa con il rinnovo deilibri liturgici del monastero benedettino avvenuta appunto dopo Bull. of the Cleveland Museum ofArt, XLII (1955), pp. 224-226; M. Salmi, La miniatura ital., Milano 1955, p. 66 (Francesco, Girolamo); U. G. ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] ordine. Nel 1387 s’immatricolò all’Arte dei medici e speziali di Firenze, e ottenne del 1410.
Fonti e Bibl.: Il libro di Antonio Billi esistente in due copie 81-83, 94 s.; B. Khvoshinsky - M. Salmi, I pittori toscani dal XIII al XVI secolo, I ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione
Natalino Sapegno
I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] un altro verso, tutti questi testi convergono a comporre un libro; alle unità singole si sovrappone un'unità più vasta e Virgilio e Cicerone, Agostino, i Salmi e i Vangeli, talora anche qualcuno dei grandi repertori dottrinali della tarda latinità o ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] (ad es., gli Evangelisti sulla copertina di libro della Freer Coll. di Washington), si distingue ; la maggior parte dei dipinti adornava infatti edifici Museum, 1944, p. 43 ss.; M. Salmi, I dipinti paleocristiani di Antinoe, in Scritti dedicati ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] per il gioco di "nature morte" composte dai libri negli scaffali, si avvicina alla produzione e agli interessi life and work, London-NewYork 1909 (con regesto dei documenti e ulteriore bibl.); M. Salmi, Una mostra di antica pittura lombarda, in L' ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] dell'appartamento settentrionale, 15). È l'illustrazione del libro ix dell'Odissea: Ulisse, assecondato da due compagni Scritti in onore di M. Salmi, Roma 1961; A. Ragona, Un sicuro punto di partenza per la datazione dei mosaici della villa romana di ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] Il Camposanto di Pisa, Firenze 1896, pp. 303, 307; Il libro di Antonio Billi (1518 circa), a cura di F. Benedettucci, Anzio 18-40; M. Salmi, La pittura e la miniatura gotica in Lombardia, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...