Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] ovvio, le edizioni del Credo, dei Sette Salmi penitenziali, dell'Ave Maria, del Pater noster, dei Sette peccati mortali, insomma degli fra il 1307 e il 1308. I due sonetti con i quali il libro si chiude, Per quella via di D. e la risposta per le rime ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] , 1973). Già attribuiti a Domenico Veneziano (Salmi, 1936), i Lavori dei mesi si ritengono oggi dipinti dallo stesso D a cura di C. Grayson, Bari 1973, p. 7; Maso di Bartolomeo, Libro di ricordi [1449-1456], a cura di C. Yriarte, Paris 1894, pp. ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] Magliabechi, che non conosceva, con tutto il rispetto, che il frontespizio deilibri: "vous n'aimez pas l'écorce, mais la mouëlle". Ma la . Finirà i suoi giorni a Sainte-Geneviève traducendo i salmi e le lettere paoline. Appena fu duca soppresse o ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] i restanti libri contengono profezie, salmi e proverbi. Per i cristiani, invece, quei libri costituiscono il (Pesach), che commemora la fuga dall'Egitto narrata nell'Esodo, uno deilibri della Bibbia. Importante è il rito che si svolge nelle case, ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] delle nazioni’ e il ‘rifiuto dei giudei’. Il libro I è dedicato agli scritti veterotestamentari in prosa (da Eusebio chiamati ‘Scritti storici’), il libro II ai Salmi, il libro III alle altre Scritture poetiche e il libro IV al solo profeta Isaia ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] un'opera di confutazione antieretica in dieci libri mancante dei primi tre. Nel manoscritto veniva attribuita fondo nei suoi confronti, o la presenza di uno scritto Sui Salmi, che rivela caratteri comuni a entrambi i raggruppamenti individuati e che ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] parte estensore (Bonifacio, Musarum libri, p. 295 n. 7). Egli richiese la collaborazione dei membri, che dovettero inviare le a Venezia i Gradi dell'anima. Parafrase sovra li Salmi graduali di Davide (Guerigli), dedicati "alla Sacratissima Vergine ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] G. si dedicò alla redazione dei Commentari, un trattato in tre libri sulla storia e la teoria J. Pope-Hennessy, Italian gothic sculpture, London 1955, pp. 38-45, 205-210; M. Salmi, L. G. e Mariotto di Nardo, in Rivista d'arte, XXX (1955), pp. 147- ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] una traduzione parziale in castigliano dei primi tre libri del De revolutionibus, che incorporò dei Padri". Poiché nessuno dei Padri della Chiesa aveva suggerito una lettura eliocentrica di Giosuè, 10, 12-14, Ecclesiaste, 1, 4-6, Salmi, 93, 1, Salmi ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] protagonisti delle singole scene di cartigli e libri contenenti le parole dei passi corrispondenti dei v. - un sistema adottato anche siècle, cat., Paris 1958; C. Cecchelli, G. Furlani, M. Salmi, The Rabbula Gospels, Lausanne 1959; J.H. Beckmann, I. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...