PREGHIERE COMUNI, Libro delle (Book of Common Prayer)
Alberto Pincherle
È il libro liturgico ufficiale della Chiesa anglicana, che corrisponde al Messale, al Breviario, al Rituale e al Pontificale cattolici, [...] cattolico, salvo la sostituzione di lezioni deilibri protocanonici a quelle dei deuterocanonici, o apocrifi (specie per Tobia della Bibbia alla precedente, eccetto che per i Salmi). Ulteriori innovazioni secondarie furono introdotte nel 1859, nel ...
Leggi Tutto
NOTKERO Balbulo
Fausto Ghisalberti
Monaco, poeta e scrittore medievale, nato verso l'840 a Jonswil, cantone di S. Gallo (Svizzera), e morto nel 912. Egli stesso usa chiamarsi umilmente "balbus et edentulus" [...] melismatiche degli Iubili (v.) nei salmi alleluiatici della Messa. N. non storico e di leggendario. Il libro ci è giunto mutilo, tuttavia potrebbe considerare la Notatio, in cui tratta dei commentatori della Bibbia. Scrisse inoltre quattro inni ...
Leggi Tutto
JORGENSEN, Jens Johannes
Giuseppe Gabetti
Scrittore danese, nato a Svenborg il 6 novemble 1866. Cittadino onorario di Assisi, trascorre da molti anni la vita per lo più in Italia.
Verso il 1890 fu uno [...] Caterina da Siena, 1915); ora invece indugiando in descrizioni dei paesaggi di natura e d'anime conosciuti durante i suoi viaggi nei salmi a largo respiro, come negli articoli di giornale (una raccolta di articoli è anche l'ultimo libro: Italienskt ...
Leggi Tutto
SAPIENZIALI, LIBRI
Giuseppe Ricciotti
Sono un gruppo di libri dell'Antico Testamento, così denominati, in epoca cristiana, a motivo dell'argomento generico da essi trattato, il quale è la "sapienza [...] si può designare come "gnomica".
Fra i libri sapienziali si contarono i libridei Proverbî, di Giobbe, dell'Ecclesiaste, dell'Ecclesiastico, della Sapienza, e talvolta anche il Cantico dei Cantici e i Salmi (vedi a tutte queste voci). Sennonché gli ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] aedificatoria di Leon Battista Alberti (libro V, cap. 3; cfr. Marco a S. Lorenzo in Damaso. Salmi e orazioni, inni e discorsi (il de papa Nicolao»: la crisi del 1468 tra la ‘congiura dei poeti’ e la sfida di Ferrante, in RR roma nel rinascimento ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] 1940) impostò per primo il problema dei rapporti tra la Toscana e la Lombardia cura di J. von Schlosser, Berlin 1912, I; Il libro di Antonio Billi, a cura di K. Frey, Berlin 1892 di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 9-45: ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Tartaglia il merito d'averlo avviato allo studio dei primi quattro libri d'Euclide. Netta, comunque, da parte sua svianti. La grande poesia è verità. Donde la sua preferenza per i salmi davidici, per Dante; diffida invece di Petrarca, e, ancor più, ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] è più dura, gli anni, come si è accennato, dei sequestri e dei roghi di libri (12). Sono anche gli anni in cui il potere la gente modesta circolavano, a suo dire, i Settanta salmi di Davide tradotti in rime volgari italiane, il Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Arte romanica, Torino 1982; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano (Warendorf, Kootwijk) o per lo stoccaggio dei cereali (Vallhagar). A Vorbasse, nello Jütland ad accogliere i vasi ed i libri sacri in un apposito armadio ricavato ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] alla casistica della partita doppia, avviamenti alla tenuta deilibri contabili. A loro, ad esempio, Simone di devotione, subito seguiti da i Gradi dell'anima parafrasanti i «salmi graduali» dello stesso. Stanca d'errabondi giochi nel «theatro del ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...