NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] (catal., Roma), Firenze 1953, pp. 239 s.; M. Salmi, Un manoscritto miniato e un problema attributivo, in Commentari, V 319; G. Freuler, Ancora sulla miniatura senese dei secoli XIII-XV. Postille ad un libro (Parte I), in Arte Cristiana, XCVII (2009), ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] s.; J. Lermolieff (G. Morelli), Le opere dei maestri ital. nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino pp. 810-816; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1956 Milano 1958, p. 40, n. 41; Il libro illustrato dal XIV al XVIII secolo della Bibl. Estense ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] tredici anni venne iscritto a Napoli nel collegio dei padri delle Scuole pie. Proseguì i suoi studi Canova, il D. propose di comporre un libro in tre canti, di cui il suo intitolato . La raccolta contiene diciotto Salmi tradotti in terza rima, sei ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] solitamente rivolta verso sinistra, con un libro chiuso nella mano sinistra e nell fuori dalla quale sono i simboli dei quattro Evangelisti. Ai lati sono (catal.), London 1951, pp. 265-267; M. Salmi, Postille alla mostra di Arezzo, in Commentari, II ( ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] codici corali della basilica, riguarda alcuni salmi di Gastoldi, «una Sesta del 22 dicembre di quell’anno). Nel Primo libro de madrigali compare di nuovo Ardo, mia p. 299; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVIII, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] agata e la perla
Il Fisiologo
Il salmo dice: “E sarà innalzato come quello dell’unicorno il mio corpo” [Salmi, 91.11].
Il Fisiologo ha detto un’esegesi anagogica dei primi tre capitoli del libro della Genesi: citando passi della Bibbia, dei profeti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza secentesca del giornale erudito dà vita nel XVIII secolo al giornale [...] et moderne” di Le Clerc ora in ampi resoconti deilibri trattati, ora in quella di una succinta ma argomentata : talvolta egli allunga un versetto nei salmi cantati, per mezzo minuto dopo che il resto dei fedeli ha finito; talvolta, quando gli ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] 1462 dovette dipingere la pala dei SS. Crisante e Daria , Gli insegnamenti dell'esposizione parigina del libro italiano, in Dedalo, VIII (1927- The Burlington Magazine, XCVI (1954), p. 166; M. Salmi, La pittura e la miniatura gotiche, in Storia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] da bambina. Nel suo primo libro profetico, il Liber Scivias, Ildegarda introduce i testi dei suoi canti riconducendone l’origine alla e comprendendo che l’anima è sinfonica, ci esorta nel salmo a proclamare Dio sulla cetra e a lodarlo sul salterio a ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] si iscriveva all'Arte dei Medici e Speziali; nel 1421 A. è registrato anche nel Libro della Compagnia di . 23; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense, Roma 1945, p. 225; M. Salmi, Masaccio, Milano 1948, pp. 11 s., 223 s.; R. Longhi, A. di C ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...