Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] di cappella, e quindi direttore musicale del conservatorio della Pietà dei Turchini (cfr. Salmi delle Compiete…, a cura di M. Magnetta, Napoli, è l’unico mottetto a quattro voci di questo libro, Ecce panis angelorum, in cui è presente un’indicazione ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] scritto alcune cantate che figurano in un libro manoscritto in possesso di casa Orsini, ora del B. il Baini citava salmi, offertori e messe che 4. pp. 892 s.; A. Cametti, E. B. a San Luigi dei Francesi, in Musica, XI, n. 14, 30 luglio 1917, p. 1; ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] esso sorse in seguito la nuova sede dei Musei Imperiali Ottomani, costruita in più databile al sec. 12°; un commentario ai Salmi di Davide, datato al sec. 14° ( rīfat al-Ḥigal al-Handasiyya (Libro della conoscenza delle apparecchiature meccaniche ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] oltre che dai libri amministrativi di casa a 4, 5 e 8 vociconcertate, 3 Magnificat, salmi, inni, offertori, graduali, antifone, Passio D. N Quellen Lexikon, III, p. 77; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 381; U. Manferrari, Diz. univ. delle ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] al quarto libro delle Elegie, anche un'egloga, una decina di sonetti, nonché sette salmi penitenziali.
A Susa 1892; G. Naro, L'A. e la Coltivazione, Siracusa 1897; V. Gualtieri, Dei poemi epici di L. A., Salerno '888; E. De Michele, L'Avarchide di L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] e diocesi insegnate i Salmi, le note, il canto, il computo, la grammatica, e correggete con cura i libri religiosi, poiché spesso, si riesce male a causa dell’imperfezione e degli errori deilibri. Non lasciate che i vostri allievi ne alterino il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] 1614; Il quarto libro de motetti a due, tre, quattro et sette voci, 1616; Celesti fiori… Libro quinto, dei suoi concerti a due voce sola… Libro terzo, 1626; Motetti a una, et due voci con sinfonie di due violini… Libro terzo, 1629; Salmi brevi a otto ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] di S. Domenico Maggiore in Napoli, una parafrasi dei sette salmi penitenziali in versi elegiaci, un Cronicamerone delle vicende ed invisibili (Venezia 1708), le Annotazioni sopra il libro degli Egregori (Venezia 1710), Il divoto della gloriosissima ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] comprendenti mottetti, inni, salmi antifone, vennero messe in fino al 1744 alla fine delle funzioni dei mattutini delle tenebre il giovedì santo, alternato (madrigali a cinque voci, 2º e 3º libro), Venetia 1585 e 1586; Diletto spirituale (canzonette a ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] Milano 1930, pp. 31-34; M. Salmi, Intorno al miniatore N. da R., . Bellonci - A. Pierucci, Un libro corale fra i codici della Biblioteca Oliveriana negli antifonari faentini di N. da R., in Atti dei convegni di Faenza e Rimini: (1974-75), Cesena 1977 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...