• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [312]
Arti visive [148]
Musica [129]
Religioni [110]
Letteratura [48]
Storia [39]
Diritto [28]
Architettura e urbanistica [21]
Storia delle religioni [20]
Diritto civile [19]

DADDI, Bernardo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DADDI, Bernardo E. Neri Lusanna (o di Daddo) Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] di Stato, Capitani di Orsanmichele, Libri di Elemosine, filza 244, del quarto decennio che si ebbe uno dei momenti di maggior contatto tra D. e ivi, 85, 1929, 6, pp. 21-26; M. Salmi, Il San Michele di Crespina, Annali delle Università toscane, s. ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO LORENZETTI – SAN POLO IN CHIANTI – CAMPOSANTO DI PISA – PIETRO LORENZETTI – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DADDI, Bernardo (4)
Mostra Tutti

LOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTI, Antonio Carlida Steffan Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] cembalo stimato di Domenico da Pesaro", qualche partitura e "libri di teorica e pratica di musica" (Vio, pp balletto per la chiusa di ognuno dei tre atti). L'interesse compositivo tra cui i celebri Crucifixus -, salmi e antifone per la liturgia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – PATRIZIATO VENEZIANO – REGGIO NELL'EMILIA – MARC'ANTONIO ZIANI – LEOPOLDO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno Eugenio Battisti L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] Firenze 1510, pp. 10, 12, 13, 14, 17; Il libro di Antonio Billi, a cura di C. Frey, Berfin 1892, , in Rend. d. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. 7, XII (1957), pp. 378-85; M. Salmi, Precisazioni su A. del Castagno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – FARINATA DEGLI UBERTI – ANTONIO DEL POLLAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno (3)
Mostra Tutti

VENTURI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Adolfo Marco Cavenago – Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902). Il padre, decoratore e stuccatore, [...] fortunatissimo libro sull’ italiana, Torino 1956, pp. XV-XXVI; M. Salmi, A. V. nel centenario della nascita, in Commentari Sale 2006; S. Valeri, V., A., in Dizionario biografico dei soprintendenti storici dell’arte (1904-1974), Bologna 2007, pp. 634 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Adolfo (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONIFACIO VIII S. Maddalo Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] 1, 1951, pp. 112-119; M. Salmi, Il problema della statua bronzea di S. Pietro alla corte di Bonifacio VIII: uomini e libri, ivi, pp. 773-789; S. 1308, in Roma nel Duecento. L'arte nella citt'a dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTITUTUM CONSTANTINI – GUGLIELMO DI NOGARET – BASILICA LATERANENSE – MATTEO ROSSO ORSINI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII (7)
Mostra Tutti

NICOLUCCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLUCCI, Giovan Battista Salvatore Ritrovato NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] sul gioco degli scacchi, la traduzione di alcuni salmi di David, una commedia intitolata Vestaria, un « quella del trattato I romanzi, disponibile modernamente in edizione parziale (Libro terzo deI romanzi, a cura di N. Bonifazi, Urbino 1975) e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MUSA BRASAVOLA – LILIO GREGORIO GIRALDI – ACCADEMIA DEI LINCEI – RIFORMA PROTESTANTE – LUDOVICO DOMENICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLUCCI, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

GHERARDO di Giovanni di Miniato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO di Giovanni di Miniato Ebe Antetomaso Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio. La data [...] legatura e la miniatura di diversi libri del convento. L'intensa attività della D'Ancona, p. 131) o alla collaborazione dei due fratelli che lo avrebbero eseguito poco prima Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II, Roma 1962, p. 330; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DELLA GATTA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – COMPAGNIA DEL BIGALLO – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDO di Giovanni di Miniato (2)
Mostra Tutti

MAI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAI, Angelo Antonio Carrannante Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] avvenuto tra il 5 e il 6 luglio 1809. Del progresso dei suoi studi filologici il M. dava informazione al gesuita spagnolo G. incipit del libro II e del III e l'explicit del II) ripulendo un palinsesto contenente un commentario ai salmi agostiniani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – DIONIGI DI ALICARNASSO – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAI, Angelo (2)
Mostra Tutti

AMMANNATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMMANNATI, Bartolomeo Isa Belli Barsali Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] Volterra sono opera dell'A. il cortile della badia dei SS. Giusto e Clemente e il palazzo Viti, ad di "...un utile e bel libro..., d'Architettura, nel quale del Ponte a S. Trinita, Firenze 1951; M. Salmi, Del Ponte a Santa Trinita e di altro ancora, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – VILLA DI PRATOLINO – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMANNATI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

L’età carolingia in Francia, Germania e Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] abbazie, che hanno bisogno di libri liturgici, porta alla redazione sontuoso letto a baldacchino oppure allorché nel salmo si legge “gli empi muovono in , invece, ci sarebbe un riferimento alla ribellione dei figli di Ludovico contro il padre, con una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 76
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
salmo s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali