DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] 16028); La forza dell'amore filiale, dramma per musica (libr. D. Cupeda, 19 marzo 1689, musica dei balli di J. J. Hoffer, poi 15 nov. 1698 per 3 voci e strumenti (Ibid., ms. 16138), salmi per voci e continuo.
Libretti (tutti per opere rappresentate ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] di C. Frey, Berlin 1892, p. 49; Il Libro di Antonio Billi, a cura di K. Frey, Berlin1892 L. Becherucci, Ilrestauro della Madonna dei Servi a Bologna, in Boll. Milano 1967, pp. 14 s. e passim; M. Salmi, La donazione Contini Bonacossi, in Boll. d'arte, ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] °, con la dominazione dell'importante famiglia dei conti di Andechs-Merania, originaria dell'Alta Bayer. Staatsbibl., Clm 4453), il Libro delle Pericopi di Enrico III (Clm grande valore è il Commento ai Salmi di Pietro Lombardo, attribuito di recente ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] nella sagrestia. Il suo nome figura in una nota di pagamento deiLibri dell'Opera di S. Spirito, datata dic. 1490, per fra il 30 marzo e l'11 aprile 1529 (Girolami, 1941, p. 115 e Salmi, 1973, p. 490).
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] dei primi anni ginnasiali (1899-1901) si apprende la passione del L. per il disegno e per la lettura. A otto anni dichiarava di aver letto 162 libri che dietro stimolo di Lionello Venturi gli preferì Mario Salmi - nel 1949 fu chiamato a Firenze alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] ne divenne presidente, succedendo a Mario Salmi, fino al 1988, quando gli anni Trenta e che fu poi uno dei centri della sua riflessione sia teorica sia stesso Garin ebbe modo di sottolineare, questo libro costituiva il punto di arrivo delle ricerche ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] Davide e le dodici tribù d'Israele. Il Libro di Giobbe del monastero di S. Giovanni a in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, Roma 1961, I, pp. 325-349; G.W. anche sui bratteati tedeschi dei signori di Arnstein, dei duchi di Arenberg e ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] e di altri scrittori antichi, e anche testi cristiani: tra i libri miniati dovevano essere presenti nel sec. 9° sia il Virgilio Vaticano paleocristiana dei testi biblici che circolavano come singole unità, come per es. la Genesi o i Salmi, oppure ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] , lo storico della miniatura Mario Salmi, lo studioso del libro e critico letterario Renzo Frattarolo; lo studio di manoscritti e incunaboli; l’edizione de Il Libro di Ricordanze dei Corsini. 1362-1457 (Roma 1965).
Non meno decisiva risultò ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] quadrate giunsero a superare 7ampiamente i cm. 3.I libridei Canonici agostiniani di Roma, in particolare quelli del Laterano, , BArte, n.s., 7, 1928-1929, pp. 529-555; M. Salmi, Intorno al miniatore Neri da Rimini, La Bibliofilia 33, 1931, pp. 265 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...