MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] libri del Tribunale di Mercanzia, tra il settembre e l'ottobre del 1341 (Firenze, Arch. di Stato, Tribunale di Mercanzia, 4163), per una lite sorta con la Compagnia dei 96, 1942, pp. 461-478; M. Salmi, Contributi fiorentini alla storia dell'arte. Maso ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] prospetto di guglia che decora il frontespizio del libro delle consuetudini della cattedrale milanese, noto come in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 729-812; M. Salmi, La pittura e la miniatura gotica in ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] cronologia delle opere.
La sua prima opera, un commentario ai Salmi, fu redatta durante la sua formazione (forse già durante oltre che ai dieci comandamenti. Nel quarto libro, viene presentata la dottrina dei sacramenti e una larga parte è riservata ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Marco a Firenze, I, Firenze 1989, pp. 209-258; F. Carbonai, M. Salmi, La chiesa di S.Marco e il chiostro di S. Domenico, ivi, pp. 259 si dedicò soprattutto alla decorazione di libri liturgici, dai corali per la badia dei Ss. Ippolito e Biagio a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Firenze 1969); M. Salmi, La pittura e la miniatura gotica in Lombardia, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), ivi, pp. 110-139; M. Bollati, Nuove proposte per il Maestro del Libro d'Ore di Modena, AC 77, 1989, pp. 27-42; A. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] con intensità 'verbosa' e polemica, trasformando i salmi in un'affermazione di ortodossia cristiana, spesso con riguarda questi ultimi vanno menzionati gli ottateuchi (Lowden, 1992), i libridei Re (Lassus, 1973), la Scala del Paradiso di Giovanni ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 7-187; id., Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992; Pseudo-Fredegarii scholastici Chronicarum libri IV cum continuationibus, a cura d.C., in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, I, Roma 1961, pp. 173-236; G.M. Gabrielli ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Tarascona.
A differenza dei suoi contemporanei, Luigi I non è noto per aver collezionato manoscritti e libri miniati; in compenso , Römische Historische Mitteilungen 2, 1957-1958, pp. 266-298.
M. Salmi, Arnolfo di Cambio, in EUA, I, 1958, pp. 744-751. ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] pp. 1047-1075; Landolfo Seniore, Mediolanensis historiae libri quatuor, a cura di A. Cutolo, in RIS2 2 voll., Milano 1992; L'età dei Visconti. Il dominio di Milano fra XIII , ivi, pp. 601-642; M. Salmi, La pittura e la miniatura gotica in Lombardia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di Parigi per la provincia di Sens; i quattro libridei Contra Graecorum errores opposita di Ratramno di Corbie per la , i Moralia, i Dialoghi, i commentari al vangelo e ai salmi (le citazioni sono distribuite in dodici lettere, con non meno di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...