• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [312]
Arti visive [148]
Musica [129]
Religioni [110]
Letteratura [48]
Storia [39]
Diritto [28]
Architettura e urbanistica [21]
Storia delle religioni [20]
Diritto civile [19]

GIOBBE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob]) Giuseppe RICCIOTTI Alfredo Vitti Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso. Il personaggio. [...] e cose portano anche oggi il nome di Giobbe. Il libro. - Nella Bibbia ebraica è posto nel terzo gruppo di libri, detti Kethūbhīm o Agiografi, dopo i Salmi e i Proverbî; nei codici della versione dei Settanta e della Vulgata viene per lo più dopo i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBBE (3)
Mostra Tutti

GUBBIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUBBIO (A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Arduino COLASANTI Arturo SOLARI Bernardino BARBADORO Giacomo DEVOTO Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] comune più vasto dell'Umbria (543,70 kmq., dei quali 199 sopra i 600 m.). Il 40% Encyclop., IX, Stoccarda 1916, col. 968 segg.; M. Salmi, Le chiese gotiche di G., in L'Arte, XXV Dempster che la inserì nel suo libro De Etruria regalî composto fra il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUBBIO (3)
Mostra Tutti

INNO

Enciclopedia Italiana (1933)

INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus) Giuseppe DE LUCA Nicola TURCHI G. Co. * L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] per la Persia, le Gāthā (v. Avesta); per gli Ebrei, i Salmi. Antichità classica. - La forma più semplice dell'inno greco ci è conservata orientali; e restringendosi alla sola lettura dei primi libri cristiani (canonici, apostolici e subapostolici), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNO (2)
Mostra Tutti

ESODO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] libro seguente, il Levitico. Troviamo così nell'Esodo l'istituzione della Pasqua, degli Azimi, dell'ofterta dei 1-20), vi sono molti componimenti poetici e salmi che esaltano l'avvenimento (Is., XLIII, 16; LI, 10; Salm., LXVI, 6; LXXVIII, 13; CVI, 9 ... Leggi Tutto
TAGS: PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – STORIA D' ISRAELE – LIBRO DELL'ESODO – GIUSEPPE FLAVIO – PIAGHE D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESODO (1)
Mostra Tutti

ADORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dicesi adorazione l'atto di riverenza verso la divinità, col quale si riconosce la superiorità sua e la propria dipendenza da essa. Atto esteriore. - In tutte le antiche religioni del mondo classico e [...] si tenevano per lo più ignudi, specialmente nell'uso dei Semiti (cfr. Giosuè, V, 15 seg.; appare dal II libro delle Cronache (VI, 34) e dal libro di Daniele ( [Samuele] XIV, 17, 20), il figlio di Dio (Salmi, LXXXVIII, 17 seg.; II, 7). Ma in seguito, ... Leggi Tutto
TAGS: II LIBRO DELLE CRONACHE – REGNI ELLENISTICI – ALESSANDRO MAGNO – LIBRO DI DANIELE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORAZIONE (1)
Mostra Tutti

BASILIO di Cesarea, detto il Grande, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Cesarea di Cappadocia nel 329. Trascorse l'infanzia presso la nonna Macrina a Neocesarea del Ponto. A Cesarea frequentò il corso di retorica e di filosofia, quindi, si recò a Costantinopoli e [...] sui Salmi. Le prime, pronunziate durante una settimana di quaresima, costituiscono un commento al racconto dei primi B. scrisse per confutare alcune dottrine eretiche possediamo solo il libro contro Eunomio, mentre l'opera contro i Manichei, di ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA DI CAPPADOCIA – GREGORIO DI NAZIANZO – EUSTAZIO DI SEBASTE – GREGORIO DI NISSA – CONSUSTANZIALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO di Cesarea, detto il Grande, santo (2)
Mostra Tutti

BARDESANE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fu uno dei più antichi scrittori in lingua siriaca. Il suo nome in siriaco suona Bar Dayṣān, cioè "figlio del Dayṣān", che è il fiume che scorre attraverso la città d'Edessa, in greco Βαρδησάνης o Βαρδησιάνης. [...] Caracalla (o Elagabalo); trattati contro il marcionesimo; 150 salmi o inni, che tutti gli Edesseni conoscevano e cantavano la meno interessante, gli è derivato il titolo di Libro delle leggi dei paesi. Non è facile intendere esattamente la posizione ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNO DEL GIUDIZIO – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA – CRISTIANESIMO – SOTERIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDESANE (1)
Mostra Tutti

KRASIŃSKI, Zygmunt

Enciclopedia Italiana (1933)

KRASIŃSKI, Zygmunt Giovanni Maver Poeta polacco, nato a Parigi il 19 febbraio 1812, ivi morto il 23 febbraio 1859. Rimasto orfano di madre, che era una principessa Radziwiłł, all'età di 10 anni, subì, [...] La mancanza di una netta soluzione dei problemi artisticamente prospettati in questi , nei Psalmy przyszłości (Salmi dell'avvenire, 1845), 2, Leopoli 1912; Księga pamia̢tkowa Z. Krasińskiego (Libro commemorativo in onore di Z. K.), voll. 3, Leopoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRASIŃSKI, Zygmunt (1)
Mostra Tutti

ABRĀHĀM ibn ‛EZRÄ

Enciclopedia Italiana (1929)

Erudito e poligrafo ebreo, nato a Toledo nel 1092 o poco dopo, visse lungo tempo a Cordova. Per ragioni imprecisate dové lasciare la Spagna, e la seconda parte della sua vita fu un continuo andar vagando [...] parte della Bibbia ebraica (Pentateuco, Isaia, Profeti minori, Salmi, Giobbe, Cantica, Ruth, Lamentazioni, Ecclesiaste, Ester, passi grammaticali del Sēfer ha-Shēm (Libro del Nome, sui nomi divini) e dei commenti biblici (specie nella seconda e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LINGUA ARABA – NEOPLATONICO – ASTROLOGIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRĀHĀM ibn ‛EZRÄ (2)
Mostra Tutti

ARNOBIO il Giovane

Enciclopedia Italiana (1929)

Della vita di questo scrittore, la cui personalità è stata scoperta dalla critica moderna, ben poco si sa con certezza: da varî passi delle sue opere si deduce solo che, originario forse dell'Africa, visse [...] Salmi era attribuito ad A. tradizionalmente, benché qualche critico, a proposito di questa come d'altre opere di A., manifestasse dei le teorie di S. Agostino, e, nel terzo libro, segue infatti la confutazione. Ma, scrivendo dopo la condanna ... Leggi Tutto
TAGS: MONOFISITA – SISTO III – NESTORIO – ERESIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOBIO il Giovane (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 76
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
salmo s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali