La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] milioni di q., specie nelle terre granitiche di Boemia e nelle alte valli dei Carpazî. Tra i cereali il frumento (14-15 milioni di q.) autore di Evropské Žalmy (Salmi europei, 1941), Mrtvá ves (Villaggio morto, 1943), libro di lamento e di speranza ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] cosa con facilità" (G. M. Trabaci, libro II, 1615).
Nel Seicento si aggiungono, alle si vede nelle sue elaborazioni di salmi e nelle Fantasie. Con Pietro Bustyn dilettante pari ai professionisti - come tanti dei nostri veneziani - amico del Krieger ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] del Thibaudet rimane la prima, il libro sul Mallarmé; i volumi sul Barrès alla storia dell'arte fiorentina; M. Salmi, per la storia dell'architettura e suo farsi, e che interpretano l'arte propria e quella dei proprî vicini. Noi si sa da tempo che il ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] rintracciare nella Bibbia - soprattutto nei Salmi - i primi balbettamenti e i inviato suoi scritti in omaggio, riconoscendo in lui uno dei suoi maestri, ad A. von Humboldt. Fino dal al SainteBeuve e all'Havet il libro piacque; meno al Flaubert. In ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Ruffo, uno dei più grandi precursori del Palestrina, che a Pistoia compose forse i famosi Salmi Soavissimi a 5 Pistorii, Milano 1888; Breve et ordinamenta pop. Pistorii, Milano 1891; Libro Croce, Roma 1935. - b) Storie generali: M. Salvi, Historia ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] Abramo" (Esodo, III, 6; I Re, XVIII, 36; I Cronache, XXIX, 18; Salmi, XLVII, 9; Matteo, XXII, 32 ecc.); 3° A. è il depositario della grande al giudizio supremo.
La maggior parte dei critici assegnano al libro origine giudaica, ed infatti le idee ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] canone). Hanno invece carattere esplicitamente personale i libri profetici, i salmi, i Proverbi, nei quali tutti si di Greco tutt'altro che mitico), può essere stato uno degli autori dei poemi che possediamo ora sciolti nell'Iliade, o, se si vuole ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] A., sfidando il potere civile, commentava frattanto al popolo passi deilibri sacri (Ep. XX) e teneva occupata la moltitudine, tenesse occupato il popolo che faceva la guardia col canto di salmi e di inni. Egli stesso ne compose parecchi; ma ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] Dei commenti di E. abbiamo abbondanti frammenti (ritrovati in catene dal Montfaucon, dal Mai, dal Pitra e da G. Mercati) di quello sui Salmi rivelata ed è l'adempimento delle profezie. Dei 20 libri della Demonstratio abbiamo i primi 10 e frammenti ...
Leggi Tutto
Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] Eisleben (1598), e nel Cantional per il libro di cantici di Cassel di J. H. arte in chiesa, Calvino permetteva i salmi. Nel canto a più voci la S. Bach.
I grandi maestri della composizione strumentale dei secoli XVII e XVIII hanno la loro parte in ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...