. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] che commentano l'epitome latina di un commentario ai Salmi; il manoscritto di queste ultime contiene anche due Danesi a Islay. A Ewen Maclachlan si deve la traduzione dei primi sette libri dell'Iliade.
Molto in ritardo è stata la prosa che solo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] rinnovato assalto di sincope lo spense entro poche ore. La salma fu recata nella cattedrale da sedici dottori dello Studio, . Ist. veneto, s. 5ª, VI (1879-80), pp. 17-52. - Per il legato deilibri a S. Marco, P. De Nolhac, P. et l'hum., 2ª ed., I, p. ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] tra 12-15 e il 7,0% tra 10-12. L'insediamento dei nuovì coloni fu disposto di preferenza in dimore isolate, in fattorie e in morto a Vilna nel 1545, tradusse i Salmi di David, mentre M. Mažvydis, pubblicazione di qualsiasi libro scritto in caratteri ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] di L. hanno per oggetto, con quello di S. Paolo, un altro testo (Salmo XXXI, 2): in iustitia tua libera me (cfr. TR., IV, 4007; V, , e L. non li condannerà certo. Un secondo gruppo, è deilibri contro il papato e la curia, di cui sono ben noti gli ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Riforma, nel sec. XVI, per mezzo delle traduzioni deilibri sacri iniziata da Michele Agricola (v. il paragrafo Volksmelodien in Finnland Helsinki 1899, e i Valittuja Psalmeja (Salmi scelti, Helsinki 1903) dello stesso.
Fra gli antichi strumenti ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] a Siena: cioè le illustrazioni sulle tavolette di legatura deilibri di Gabella e di Biccherna (oggi in massima francescane in terra sen., nel vol. S. Francesco e Siena, Siena 1927; M. Salmi, L'arch. roman. in Toscana, Milano s. a. - Pittura: W. ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] R. Istituto d'Arte per la decorazione e la illustrazione del libro.
Il R. Istituto di Belle Arti in Palermo, promosso da un i suoi Salmi, chiamandovi i più rinomati artisti (la Bordoni, la Tesi, la Stella, ecc.); Accademia dei Pellegrini, fondata ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Trivulziana. Catalogo, ivi 1965; Modena: D. Fava-M. Salmi, I I manoscritti miniati della Biblioteca Estense di Modena, Firenze- ivi 1969, 2 voll.; Pavia: X. Toscani, Indice deilibri impressi nel sec. XVI della Biblioteca civica Bonetta, Pavia 1969 ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] ultimo si formò tra il 1724-29 per opera dei vulcani Krafla e Leirhnúkur, oggi spenti); a sud uniche letture erano molte saghe antiche e libri di magia; si raccontava d'uomini nella letteratura, soprattutto coi Salmi di Hallgrimur Pjeturson. Nel ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] bandiere speciali per ogni tribù (Num., II, 2, 10; X, 14; Cant., VI, 10; Salmi, XX, 5; LX, 4; Isaia, V, 26; X, 18; Geremia, IV, 21). bandiere dei reggimenti, la cui solennità venne appositamente regolata nei paragrafi 1-7 dell'appendice al II libro ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...