Nato a Brescia circa il 1550 da Graziadio e Antea (?) morto dopo il 1619. Rappresenta la quarta generazione di questa celebre famiglia di organari bresciani - ma di origine cremonese - fondata da Bartolomeo [...] (messe, salmi, canzoni sacre). Il Torchi lo considera autore senza genio. L'Antegnati ha anche un libro di Madrigali a si ricollega a Florentio Maschera, furono comprese in due antologie dei primi del Seicento. Tre Ricercari sono in Torchi, L'Arte ...
Leggi Tutto
Nata ad Urbino nel 1523, e sposatasi con l'architetto e scultore B. Ammannati, visse a Firenze, beneficando generosamente il Collegio dei gesuiti. Facile verseggiatrice, si fece apprezzare con una raccolta [...] di liriche (Il primo libro delle opere toscane, Firenze 1560), d'argomento encomiastico, deploratorio e sacro, le quali, la paragonarono a Saffo. Povera cosa è la traduzione dei Sette Salmi penitenziali; interessanti le Lettere a B. Varchi (Bologna ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] religiosa per coro misto a quattro voci, e cioè dei 150 Salmi sulla versione poetica di Jan Kochanowski, che furono pubblicati Hortulus animae - Raj duszny (1514) è il primo libro polacco stampato. Quanta parte sia dovuta alla borghesia nella tardiva ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Spirito Santo, nella lettura e nella spiegazione deilibri sacri; una cosiddetta ispirazione, che competerebbe a Martin e Enlart, L'art roman en Italie, Parigi 1924; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano 1926.
Per le chiese gotiche: ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] leggende e di "esempî"; e tale fu ancora lo stesso primo libro stampato in Svezia, da Johann Snell, nel 1483, un Dialogus chiesa svedese con potenza d'ispirazione la commossa, umana interiorità dei nuovi Salmi - a E. J. Stagnelius, che in ebbrezza di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] letteratura occupano i cosiddetti salmi penitenziali, che sono la confessione dei peccati da parte del . d. alten Orients, Monaco 1926.
Per la storia si vedano, oltre che il libro del Meyer già citato e quello del Maspéro, L. W. King, A history of ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] a poco a poco, attraverso la sua traduzione, il libro nazionale dei Norvegesi. Nella parte orientale del paese, a Oslo e nei letteratura norvegese del sec. XVII consiste in sermoni e salmi, in poesie profane nello stile del tardo Rinascimento e ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] e miti, ma anche testi liturgici e magici (salmi, scongiuri, raccolte di augurî, formularî rituali); inoltre di circa m. 2 o 2,20; cosicché si può accedere ai libridei palchetti più alti senza sussidio di scale mobili. Ogni piano ha il pavimento ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] tradotto in albanese, stampato nel 1555, che sarebbe il primo libro pubblicato in albanese.
I documenti fino all'anno 1406 sono raccolti la traduzione di alcuni testi liturgici latini e dei sette salmi penitenziali, compiuta da don Gjon Buzuku (1555) ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] unità con lo "stile impero". Venne poi la produzione deilibri "romantici": molti stampati con cura grandissima, le pagine alcuni salmi impressi nella lingua del paese a New Herrnhut nel 1793 (R. Biblioteca di Copenaghen). Ma il più antico libro ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...