• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [312]
Arti visive [148]
Musica [129]
Religioni [110]
Letteratura [48]
Storia [39]
Diritto [28]
Architettura e urbanistica [21]
Storia delle religioni [20]
Diritto civile [19]

TEMPESTI, Casimiro Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEMPESTI, Casimiro Liborio Dario Busolini – Nacque a Firenze verso la fine del XVII secolo. Non si conoscono i nomi del padre e della madre. Entrato tra i frati minori conventuali di S. Croce, vi compì [...] soppressioni subite dal convento fiorentino), a fronte, invece, dei libri (catalogo in Sparacio, 1931), che lo hanno reso un poeta e ha lasciato manoscritte delle parafrasi in versi dei salmi penitenziali e delle lamentazioni di Geremia, oltre a varie ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – CITTÀ DEL VATICANO – RIFORMA TRIDENTINA – JACOPONE DA TODI – TOMMASO CRUDELI

BRUNETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Giovanni Raoul Meloncelli Nato a Urbino intorno alla seconda metà del sec. XVI, si dedicò allo studio della musica sin dalla prima infanzia e ancora in giovane età fu nominato maestro di cappella [...] quale per esempio quella ad Urbano VIII del primo libro dei Motecta quinque vocum, Venezia 1625, ove il B come egli stesso dichiara nella dedica ai lettori della sua raccolta di Salmi intieri concertati a cinque e sei voci..., con il basso continuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

da vero

Enciclopedia Dantesca (1970)

davero Riccardo Ambrosini Vincent Truijen vero Avverbio assertivo, attestato soltanto in Cv II XIV 17 E da vero non sarebbe qua giù generazione né vita d'animale o di piante: notte non sarebbe né die... [...] profezie messianiche, più tardi, idealizzarono ancora. Di lui il libro di Samuele traccia un vivido ritratto: David, pastorello a compose dei salmi per il culto ed è chiamato il ‛ salmista ' per eccellenza sebbene la maggior parte dei salmi contenuti ... Leggi Tutto

BENEDETTI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Francesco Maria Nacque ad Assisi nel 1683 e dovette farsi sacerdote in giovane età, se già nel 1704 10 si trova come tale a Città di Castello. Testimonianza dei suoi studi musicali (di cui, [...] erano ricercate con proposito d'acquisto", come è testimoniato dal Libro dei Consigli (1764-1824), f. 15v, nell'Arch. del la Passione di N.S. Giesù Christo a 4 con violini (1718), i Salmi a 8 pieni per tutto l'anno, le Cantate e arie [profane] a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – FORTUNATO SANTINI – CITTÀ DI CASTELLO – PENTECOSTE – DÜSSELDORF

GUALTIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Antonio Maria Rita Coppotelli Si ignorano il luogo e la data della nascita di questo compositore ma, considerando che la sua prima opera data alle stampe risale al 1604, possiamo collocare [...] (1611), Il secondo libro de' mottetti a una e due voci… con li salmi a tre voci, op. 5 (1612), Ilsecondo libro de' madrigali a cinque a quelle dei suoi contemporanei: il suo lavoro più notevole è probabilmente il primo libro dei mottetti a otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BELLIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BELLIS, Giovanni Battista Arnaldo Morelli Nacque a Itri (nell'odierna provincia di Latina) probabilmente verso gli anni 1580-85. Visse ed operò, almeno tra il 1608 e il 1614, a Napoli come attestano [...] e nuove soluzioni tecnico-espressive verso cui andava orientandosi il gusto dei suoi contemporanei. Frequenti appaiono i procedimenti imitativi e soltanto nel Terzo libro dei madrigali il D. sembra avvicinarsi allo stile del madrigale napoletano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORAZIO LANCELLOTTI – PIETRO DELLA VALLE – DIOMEDE CARAFA – MUSICA SACRA – MADDALONI

Paralipomenon

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paralipomenon Vincent Truijen Titolo di un libre del Vecchio Testamento che nelle Bibbie latine è posto di seguito ai libri dei Re. Il nome viene dal greco (παραλειπομένων) e significa che in esso è [...] per eccellenza. È proprio nel culto e nel canto dei salmi che si mantiene la fede messianica continuando a preparare l'avvenire. Scritto verso il 250 a.C., il libro ebbe un'influenza piuttosto considerevole sul Nuovo Testamento e particolarmente ... Leggi Tutto

Bruno

Enciclopedia on line

Nome di alcuni santi: 1. Fondatore dell'ordine dei certosini (Colonia 1030 circa - od. Serra San Bruno, Catanzaro, 1101). Chiamato (1057) da Gervasio di Reims a dirigere la scuola di s. Cuniberto, diede [...] un secondo eremo (1099). Dei suoi scritti restano un'elegia giovanile, due Expositiones ai salmi e alle lettere paoline e esegesi biblica: commentarî sul Pentateuco, sul libro di Giobbe, sul Cantico dei Cantici, sui Vangeli e sull'Apocalisse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ORDINE DEI CERTOSINI – CANTICO DEI CANTICI – SERRA SAN BRUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruno (1)
Mostra Tutti

Ceronétti, Guido

Enciclopedia on line

Ceronétti, Guido Scrittore, drammaturgo e marionettista italiano (Torino 1927 - Cetona 2018). Noto soprattutto per gli inconsueti elzeviri (su La Stampa di Torino), in cui rivendica i diritti della letteratura sulla cronaca [...] dalla Bibbia: Ecclesiaste, Cantico dei cantici, Giobbe, Isaia, Salmi). La stessa dimensione cupamente religiosa la raccolta di versi Sono fragile sparo poesia (2012); il libro di pensieri e riflessioni L'occhio del barbagianni (2014); Tragico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – BARBAGIANNI – INFERNO – MESSIA – TORINO

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] delle arti e i libri corali dei principali conventi; e, se alcuni artisti portarono nelle tavole la tecnica dei miniatori, l'arte non lo sviluppò nelle sue numerose composizioni sonatistiche e nei salmi e inni concertati; ed entrambi, poi, maestro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 76
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
salmo s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali