FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] la richiesta di altri pareri a G.B. Beccaria, Boscovich, F. Re e F. Martinez, che nella sostanza difesero il progetto. Replicò prima 1768 il Nuovo piano per la revisione e introduzione deilibri nella Lombardia gli assegnò gli scritti di fisica, ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] ritrovata un'opera di confutazione antieretica in dieci libri mancante dei primi tre. Nel manoscritto veniva attribuita a che egli è typos ("modello") di Cristo: la sua unzione a re in segreto prefigura la nascita e l'unzione di Cristo da parte del ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Sentenze, tramandataci solo per i primi due libri.
G. stesso ci testimonia di dibattiti - molto discussa - di G. con uno dei maestri accusati da Pietro di Ceffons nel 1348 di trovare un corrispettivo in re degli enunciati linguistici, totalmente ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] tali da far pensare alla dedica di un libro.
Comunque, verso la fine del 1374, il agosto affidò al B., assistito dall'abate Giordano dei SS. Nazario e Celso di Verona e dall godeva di un'altissima considerazione presso il re di Francia, se il B. fu ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] della regalità da Dio, modellando l’immagine di Cristo re dell’universo sulle sue monete, in similitudine carnale con
Più avanti, nel corso di tutto il XIII libro, si tratta del periodo di Costantino, dei tempi e delle attività del suo regno, i cui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] effetti una traduzione parziale in castigliano dei primi tre libri del De revolutionibus, che incorporò nell dei Padri della Chiesa aveva suggerito una lettura eliocentrica di Giosuè, 10, 12-14, Ecclesiaste, 1, 4-6, Salmi, 93, 1, Salmi, 104, 5, II Re ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] egli fece, per esempio, nei confronti di Filippo Augusto, re di Francia, al quale nella lettera Si tua regalis (1208 protagonista di uno scontro rappresentabile con le immagini dei mostri dell'ultimo libro della Bibbia (v. Anticristo/Messia).
Negli ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] E infine non bisogna dimenticare il libro postumo di Jacob Taubes su La la monarchia divina. All’unico re sulla terra corrisponde l’unico re in cielo e l’unico si alza dalle rovine, non dalla ricostruzione dei pezzi rimasti che ne fa il vincitore. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] Confucio voleva restaurare la Via (Tao) degli antichi Re-Saggi della mitica dinastia Xia e della successiva dinastia un pensiero divenuto già sistematico.
Dopo l'autodafé deilibri venerati dalla tradizione confuciana, ordinato dal Primo Imperatore ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] : "Piaccia al Sig.re di conservarlo a gloria 18 marzo 1587); Ph. Tozzi, Libro di Spogli segnato B (senza colloc. Morone vescovo di Modena..., Modena 1885, p. 187; L. v. Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, pp. 496 ss., 525, 527; VIII, ibid. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...