FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] manca di assemblare giudizi (libro I, cap. VII) de moribus Siculorum, individuando dei clichés comportamentali (invidia, "riconquista" cristiana, di cui erano stati artefici i re normanni. Questa linea di tendenza di tipo nazionalistico non ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] nel 1844 era apparso il suo primo libro, Le missioni cattoliche nel Regno del Medioevo (ibid.), nel 1876 La guerra dei pirati e la Marina pontificia dal 1500 rese solenni onoranze, cui si associò lo stesso re. La R. Marina pose la notizia della sua ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] marginale tratta dal Fabbrucci dal Libro delle deliberazioni dello Studio, il purificatrice di fra, Gerolamo e dei suoi seguaci. Nell'Epistola, della Liguria, VII [1906]), Genova 1906, p. 7; C. Re, G. B. fiorentino, Città di Castello 1906, pp. 46-55 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] Bibl. universitaria di Messina, Fondo Antico, Mss., Libro primo di quelli che entrarono nella Compagnia del noviziato 3) e la relazione dei suoi viaggi a Yezo in portoghese, col titolo Relafao do reino de Yezo que o P.re Francisco Pacheco me pedio ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] economisti, vi sostiene l'obbligo da parte dei cittadini di versare al re una quota parte dei loro proventi e la "quinta" dell'oro; vi afferma inoltre - e qui forse è il motivo della soppressione del libro - che il re e il suo governo, che godevano ...
Leggi Tutto
Maria madre di Gesù Cristo
Caterina Moro
La Madonna venerata dai cristiani
I Vangeli parlano di Maria soprattutto nel racconto della nascita, dell’infanzia e della morte di Gesù. Maria è detta Vergine [...] di Israele (Mosè, i giudici, i re e i profeti).
Nella visita alla cugina di discepoli a Gerusalemme, come testimonia il libro degli Atti. Lo stesso Luca ci fa nel 1950.
Nel 20° secolo la riflessione dei teologi su Maria ha voluto approfondire il ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] ), due dei più validi difensori della scuola agostiniana. Del resto, il C. stesso, nel quarto libro, dedicato al sapendo ch'ella era molto avanzata nella sua Opera. Il sopradetto P.re Maestro, essendo dopo alcuni mesi tornato da Noi, ci ha detto che ...
Leggi Tutto
Mosè
Caterina Moro
Liberatore e legislatore del popolo ebraico
Profeta e legislatore del popolo ebraico, Mosè libera il suo popolo in Egitto dove era tenuto in schiavitù e lo guida attraverso il deserto [...] sua vita è narrata nella Bibbia, più precisamente nei libri dell’Esodo, dei Numeri e del Deuteronomio, che assieme al Levitico espongono più antiche del 7° secolo a.C., l’epoca degli ultimi re di Giuda, altre del 6°-5° secolo a.C., quando alcuni ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] diavolo nell'Antico Testamento
Nel libro biblico della Sapienza il diavolo stella del mattino, ma anche con un re babilonese superbo e spergiuro. Dice Isaia: " il primo dramma cosmico, guidando le schiere dei ribelli. Michele, l'arcangelo guerriero, ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] "Libro della Palma" di 'Abū Hātim as-Sigistānī, testo arabo, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche e morali, s. 4, VI [1890], pp. 6-41) e, tre anni dopo, un'iscrizione araba di Ruggero II (Iscrizione araba del re ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...