Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Leonardo Donà - i Veneziani non sono «tali da contender con un re tanto potente e tanto formidabile» come quello di Spagna. Ma qual alla casistica della partita doppia, avviamenti alla tenuta deilibri contabili. A loro, ad esempio, Simone Grisogono ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , appresso la sua morte e de li suoi discendenti -» (il che mostra che il libro fu scritto certamente prima dell'elezione di Enrico VII di Lussemburgo a redei Romani [27 novembre 1308]); mentre il ricordo di Gherardo da Camino, come di persona già ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] a fonderli in un unico panorama universale; alcuni dei più grandi libri sono venuti e continuano a provenire da culture diverse Chaka (1925) del basuto Thomas Mofolo, biografia dell'omonimo re zulù assurto a simbolo del demonismo del potere, è un ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] della sua Storia Ecclesiastica, non ne specifica mai il numero deilibri complessivi, cfr. Socr., h.e. I 1,2; . I 12-24.
94 Cfr. Lact., mort. pers. 8,7.
95 Cfr. Gen 49,1, 1 Re 28-35 e 2 Re 10,18-25.
96 In Paneg. 10(4).
97 Cfr. Eus., v.C. I 18.
98 Cfr. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] funebri in onore di Patroclo nel Libro XXIII dell'Iliade, che disvela il sul finire del round (in Per il battesimo dei nostri frammenti, 1985) o nei versi di Incontro della principessa e, nel 1933, di Re pallone), di appassionati di sport come Romolo ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] edizione del 1609 delle Lettere ha avuto solo la ristampa dei primi due libri: degli altri quattro è difficile avere la possibilità di Aretino sia il Testamento dell'elefante donato a Leone X dal re del Portogallo e morto nel 1516, sia la Farsa messa ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] testi), ma ho tenuto presente il carattere di strumento che un libro come questo deve avere. Le note a molti nomi in chiaro hanno monarchica. I sostenitori dell'Impero, o del re di Francia, o dei signori italiani sono molto più di bocca buona: ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] significa parlare distintamente di qualcosa (distincte aliqua de re dicere), ossia analizzare e spiegare chiaramente il significato esatto. Questo termine è assente nelle prime edizioni dei Dialectices libri; ma esso già compare almeno sino da quella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] niceno", vale a dire appunto il Bessarione. Interrogato subito de re libraria dal Traversari, il Bessarione disse di non avere molto con sé, avendo lasciato a Modone, in Morea, la maggior parte deilibri, tra i quali la Geografia di Strabone in due ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] all'altro, perché gli stessi protagonisti della favola narrata dal filosofo al re, quella del leone, del bue e del montone, sostengono con caccia dei suoi predecessori e riconosciuto, ormai, res nullius. Ma anche le favole di questo secondo libro, a ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...