CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] , di iniziative personali dei "ministri" in Italia), si dice fiducioso nella "mente del re Cattolico" e nella nella guerra di Candia..., c. 11; Ibid., Cons. XI. EG: Libro... degl'ecc.mi Procuratori.. cancellieri grandi..., n.n.; Ibid., Misc. Correr ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] alle nozze di Enrico di Borbone, re di Navarra, con Margherita di Valois, il 1585 e il 1587 da un'impennata dei prezzi e resi più drammatici fra il publ. et univer s., Mss. suppl. 438: Libro di ricordi dignissimi delle nostre famiglie, a cura di V ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] legazione spagnola).
La congiura dei baroni contro il re di Napoli Ferdinando d' s., 719; M. Sanuto, Diarii, II-V, VIII, Venezia 1879-82, ad Indices; I libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] . 273), per interventi di restauro alle coperture lignee dei tetto (29 dic. 1395-12 marzo 1396; ibid Golia ed il vecchio Re David fra quattro musici. , Estratto di nomi di persone nobili battezzate in Siena... Libro III [1713], c. 199; Ibidem, ms. D. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] del potere di un re regolarmente eletto.
Interventi non ufficiali dei D. nei lavori assembleari abate di St. Albans, John Bostock di Whethamstede, a cui inviò libri ottenendone un Flavio Giuseppe, con il decano di Salisbury Nicolas Bildestone, con ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] morte di Paolo V, il C. scrisse il De annona seu de re frumentaria, inedito ed ora contenuto nelle cc. 10-62 del codice una Lettera scritta ad un signore in risposta del libro stampato sopra le ragioni dei ser.mo duca di Parma contro la presa della ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] di gloria chiara prole", che apre Il secondo libro d'arie musicali… ad una voce (Roma 1627 fratello di Ladislao IV re di Polonia. Per per esempio quando questi si trasforma in un orso spaventando uno dei servi (Fabbri, pp. 49-51). Spiccano in tutta l ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] 26 genn. 1593 per la scelta del nuovo re dopo l'uccisione di Enrico III di Valois. L dal giugno 1603 all'agosto 1606 al seguito dei tre figli maggiori di Carlo Emanuele.
Nell
La trama si basa sul libro deuterocanonico di Giuditta, incorporato nella ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] egli stesso dice nell'Antapodosis. All'inizio del IV libro L. dichiara di essere stato testimone diretto dei fatti di lì in poi narrati, il primo dei quali è l'incoronazione a re d'Italia di Lotario, figlio di Ugo di Provenza, avvenuta il 15 maggio ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] dei quaranta gentiluomini che dovevano fare da corteggio al re, ma, comunque, è certo che l'episodio la elevò agli occhi dei 118-122; M. Dazzi, Maffìo Venier e V. F., in Il libro chiusodi Maffìo Venier (La tenzone con V. F.), apparso come edizione f. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...