BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] tali da far pensare alla dedica di un libro.
Comunque, verso la fine del 1374, il agosto affidò al B., assistito dall'abate Giordano dei SS. Nazario e Celso di Verona e dall godeva di un'altissima considerazione presso il re di Francia, se il B. fu ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] 'offerta del re di Francia non poté comunque impedire che il C. prendesse atto della generale ostilità dei Tedeschi alla IV, Friburgi Brisgoviae 1904, pp. 7 ss.; P. Aretino, Il primo libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, Bari 1913, pp. 125-127, ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] accerchiamento di Siviglia e il re gli concesse in feudo le , ad Indicem; C. Mazzi, Documenti dei secoli XIII e XIV riguardanti il Comune di 133, 156, 164 s., 259 s., 299, 303; Juan Manuel, Libro de las armas, in Obras de Don Juan Manuel, I, a cura ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] re militari del Valturio). Anche le notissime medaglie di I. che recano nel rovescio un libro 166-168 per la dedica al piccolo Malatesta e per i figli d'Isotta); Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A. F. Massèra, in Rerum ital. script ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] a Venezia - "al presente" è il re di Francia ad avere "il dominio di 31 luglio, alla sorella Maria, governatrice dei Paesi Bassi, presso la quale vive 337-342, ove si sottolinea l'acredine contro F.); I Libri comm. della Rep. di Venezia…, a cura di R. ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] dalla situazione politica determinatasi a seguito della discesa del re di Francia Carlo VIII in Italia. Il M. cui è più comune l'uso delle armi che quello deilibri".
Alberto Pio non ebbe un diretto coinvolgimento finanziario nella stamperia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] G., proposero di inviare al nuovo re di Napoli Ferdinando I, figlio illegittimo eletto, nell'ottobre, membro del Consiglio dei dieci. Nel 1467 ricoprì la carica di molte varianti e aggiunte marginali, contenente solo i libri 1-7 e 10-15, da c. 219r ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] il fratello Matteo nel Libro delle spese di Maso , e di Luigi XI, nipote di Renato e re di Francia. Al L. è stata attribuita anche Giorgio di Matteo e il Rinascimento alternativo, in La loggia dei Mercanti in Ancona e l'opera di Giorgio di Matteo ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] con il consenso e l'appoggio dei Fontana - con il quale lo Domenico, su un terreno donatogli dal re nel 1720. Un disegno riferibile A.E. Brinckmann, F. J., Milano 1937; R. Wittkower, Un libro di schizzi di F. J. a Chatsworth, in Boll. della Società ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] dei semitoni "scavezzi" per il la bemolle e re diesis (oggi eliminati, ma ripristinabili). Le canne dei defonti a otto voci pieni, opera VI, ibid. 1685, G. Monti; Il secondo libro de salmi brevi a otto voci, con uno o due organi se piace, con il ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...