ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] Artale, venuto m Sicilia dalla Catalogna al seguito di re Martino, fin da giovanissimo esaltò la sua fantasia in una . Nel dicembre del 1678 poté comunque correggere la stampa dei tre libri dell'Enciclopedia poetica e del Cordimarte: il 13 genn. ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] fascino dell'epoca. Il clima dominante dei suoi romanzi è sempre sereno, del regno e degli amori del re biblico;, il ciclo colombiano comprendente i Azione,Genova, 15 luglio 1921; E. Scarfoglio, Il libro di Don Chisciotte,Milano 1925, pp. 112-114; F ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] decoro", e dicendosi soddisfatto che della sua condotta "il Re fosse informato fino a Palermo". In quel periodo pubblicò E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, p. 246; Catalogo deilibri italiani dell'Ottocento, Autori, III, pp. 2210 s. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] stampata a Torino la sua traduzione del libro di Martins, Ricerche sul periodo glaciale, nel 1846 dal re Carlo Alberto per -401; Frammenti di paleoetnologia italiana, in Atti della R. Acc. dei Lincei, Mem. della classe di scienze fis., mat. e nat., ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] le decorazioni in legno per la sala del trono del re di Polonia, Stanislao Augusto Poniatowski, parte delle quali progettazione delle mongolfiere, rendendo noti i risultati dei loro ulteriori studi con il libro Maniera di migliorare i palloni aerei… ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] Lisbona, il 29 giugno 1370 re Fernando I gli avrebbe concesso, in riconoscimento dei servizi prestati, il titolo di a cura di G. Gravier, Rouen 1874, pp. I s., 50; Libro del conosçimiento de todos los rregnos et tierras et señorios que son en el ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] i cui risultati raccolse nel libro Cirene e Cartagine (Bologna indubbio buon senso e dalla esatta valutazione dei pericoli che avrebbe incontrato. Scrisse, infatti, principe di Udine, in rappresentanza di re Vittorio Emanuele III, fu inaugurato a ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] Treviso, intraprese anche la versione del primo libro dell’Eneide, di cui rimangono solo degli anni accademici in lode di re Carlo Alberto; Lezioni di varia letteratura di una biblioteca con la donazione dei propri volumi e ulteriori elargizioni da ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] poiché volle vendere gran parte dei beni di famiglia per soddisfare italiana. Nel 1915, dopo avere scritto al re perché adempisse, su Trieste, al voto di suo nelle opere di G. Boccacci e particolarmente del libro De montibus, silvis, etc., ibid. 1877 ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] tradusse dall'italiano e pubblicò in Olanda questo libro sotto il titolo Essai sur l'histoire naturelle miniere. D'ordine del re egli fece un rapporto ufficiale di antropologia culturale, commerci e medicina dei popoli che abitano questi paesi.
In ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...