Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] (14 nov. 1729) del C. al padre generale dei gesuiti (in parte riportata in Beurdeley, pp. 154 s per farne un volume da dedicare al re del Portogallo. L'imperatore Ch'ien- a questa serie di ritratti, nel libro delle cerimonie per gli ottanta anni dell ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] manca di assemblare giudizi (libro I, cap. VII) de moribus Siculorum, individuando dei clichés comportamentali (invidia, "riconquista" cristiana, di cui erano stati artefici i re normanni. Questa linea di tendenza di tipo nazionalistico non ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] eterodosso come Einaudi, riuscì a pubblicare il primo libro, L'alfiere (di cui si ebbero altre tre l'ultima resistenza al fianco del re borbone, dove "non vinceremo" perché il più noto e forse il migliore dei suoi romanzi. Questa volta l'evento ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] , che gli fu prodigo di consigli, dei concerti ancora alla corte di Vienna nel con grandissimo successo alla presenza del re Luigi XV, poco amante della cfr., oltre ai citati, libro 225, ff. 222, 239; libro 233, f. 291; libro 234, f. 167; legajo ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] dei rifiuto opposto dall'ambasciatore del re cattolico alla richiesta di Cromwell volta ad ottenere la liberazione dei di queste conversazioni a quattr'occhi il protettore "diede un libro italiano al Bernardi nel quale si insegna per regola indubitata ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] è documentato per la prima volta, nei libri fiscali del Comune di Siena degli anni 1311 è la scena del primo rilievo. Il re lasciò libero Cerbone che fu poi eletto vescovo 'alba si scontrò con il rifiuto dei fedeli: nella seconda formella essi pregano ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] J. Lermolieff (G. Morelli), Le opere dei maestri ital. nelle Gallerie di Monaco, Dresda e sforzesco della Biblioteca di S. M. il re, Bellinzona 1891; E. Motta, Ambrogio 1958, p. 40, n. 41; Il libro illustrato dal XIV al XVIII secolo della Bibl. ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] Milano, con dedica a Giuseppe I re de' Romani, il poema in esametri polemica culturale, in cui all'autorità dei gesuiti si oppose in Toscana il Cina, s.n.t.; Risposta ad un libro contro le dodici riflessioni intitolato Difesa del Giuditio formato ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] mito insieme, semidio anche quando ha la semplicità d'un re pastore, uomo anche quando col suo inatteso e miracoloso ; Le Alpi nostre. Libri di lettura per le scuole elementari superiori, 5 voll., Bergamo 1899; Storia dei Mille narrata ai giovinetti, ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] il papa lo donò a Francesco I re di Francia per le nozze della nipote Caterina fronte all'ombroso giardino della chiesa dei domenicani. Lì si dedicò con in mano di Valerio Vicentino un molto bel libro d'antichità, disegnato e misurato di mano di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...