CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] della libera sicura spensierata vita dei pastori contrapposta alla falsa felicità deire avvinti da invisibili catene dorate Epistolae, Venetiis 1769.
Tre anni dopo uscì l'ultimo libro del C., De delectationibus, caelesti, ac terrena ob graduum ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] 1996, p. 38; A. Putaturo Murano, Miniatura alla corte deire d'Aragona, in Miniatura, 1993-96, nn. 5-6, pp. 41-48; S. Maddalo, "Quasi preclarissima suppellectile": corte papale e libro miniato nella Roma di primo Rinascimento, in Studi romani, XLII ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] raccolta I giuochi olimpicicelebrati… in lode della s.r.m. di GiovanniV re di Portogallo (ibid. 1726, pp. 150 e 168). Fu più durante l'agonia del G.); Ibid., Arch. capitolaredi S. Andrea, librodei capitoli, V, 1738-88, c. 81v; Ibid., Miscellanea, 6 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] minacce di Gian Giacomo Trivulzio, luogotenente del re di Francia, contro Genova sembrarono sfociare in ., 280, 333 s., 347, 350, 411, 480-83, 487; L. Staffetti, Il librodei ricordi della fam. Cybo, ibid., XXXVIII (1908), ad Indicem; E. Marengo, A. D ...
Leggi Tutto
DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] di Moamin in cui tutto indica che il re era ancora in vita. Successivamente, dopo la morte deire, il D. poté avere occasione di occuparsi nuovamente della sua opera, e introdurre àllora, nel riassunto che precede il libro I di Moaniin (1, Intr., 6-8 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] momento non figuravano tra gli apertamente ostili al re, come era invece il caso di Agostino Pallavicino di Genova, Archivio segreto 476, Terzo librodei Cerimoniali, cc. 19, 35, 56, 854-891: Manuali dei decreti del Senato; Genova, Civica Biblioteca ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] H.J.N. von Crantz, botanico e medico del re di Prussia, avverso alle spiegazioni di Black, scritta "in Arch. dell'Accademia dei Fisiocritici, Memorie 1769, n. 20; Firenze, Arch. della parrocchia di S. Felicita, Librodei matrimoni delle persone della ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] . 60, e II, p. 152).
Avrebbe anche scritto un libro "intitulato lo Exiciale al quale sono notati tucti li Ri et signuri ibid., XLII (1940), p. 120; T. De Marinis, Labibl. napol. deire d'Aragona, Milano-Verona 1947-1969, I-II e Suppl. I, ad Indices; ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] ; Lezioni scritturali storico-critico-morali sul I e II librodei Maccabei, Genova 1821.
Fonti e Bibl.: Arch. di , pp. 425-434; G. Casalis, Dizionario... degli Stati di S. M. il re di Sardegna, XIII, Torino 1845, p. 737; G. Rossi, Storia della città e ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] agli Stati d'anime di S. Andrea delle Fratte; ma nel Librodei battezzati non risulta nessun Giovanni, mentre vi figura (XI, c. tre facce con le Tre Grazie ed Apollo e Marsia per il re del Portogallo (Giulianelli), i "ritratti" di Focione, Serteca e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...