CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] , seguita da La stirpe sabauda, sonetto a Umberto I re d'Italia, pubblicati nella Rivista europea il 16 apr. 1879 più spesso vacue".
Fonti e Bibl.: Filettole (Pisa), Arch. parr., Librodei battezzati;A. D'Ancona, G. C., in IlFanfulla della Domenica, ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] Dresda il 27 marzo 1670 in memoria di Federico III, re di Danimarca), Peranda gioca sul contrasto tra il recitativo solistico Bibl.: Macerata, Archivio Storico Diocesano, Cattedrale di Macerata, Librodei battesimi “H”, dall’anno 1621 all’anno 1627, c ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] della pace di Cateau-Cambrésis (1559), e dal nuovo re di Spagna Filippo II (con la nomina a cavaliere di Dolceacqua, Bordighera 1903, pp. 99, 109-117; L. Staffetti, Il Librodei ricordi della famiglia Cybo, in Atti di Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] ibid. 1874); Re-soconto dell'Assemblea generale degli ingegneri e architetti italiani a Roma (ibid. 1871); Applicazioni della, geometria elementare allo studio del disegno (I-II, ibid. 1878); G. Barozzi da Vignola ed il suo Librodei cinque ordini di ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] "per due volte, alla corte del Re Cattolico, per spazio di molti anni, al tempo deire Filippo II e III"; il ricordo alla vita di corte in genere. Doveva comporsi di tre libri, due dei quali vennero dati alle stampe, mentre del terzo si ignora ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] Sulla falsa interpretazione data al capitolo "Si aliquem" di re Giacomo nella seconda metà del secolo XVIII (in Circolo giuridico messinese, XXXV (1934); Un frammento delle leggi del librodei capitoli della corte del Consolato del mare di Messina, ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] con il feudo di Calesano. Inoltre ben presto il re gli concesse anche il titolo onorifico di principe di della Parrocchia di S. Maria della Neve, Librodei battezzati 1733-57, p. 369 (29 marzo 1738); Librodei morti 1683-1758, cc. 157r (22 ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] ancora camarlingo, ebbe l'incarico (26 maggio 1518) di tenere il librodei punti per un anno a partire dal 1° giugno. Il 18 lettera al Neroni ove ringrazia l'amico "pro... diligentia in re fratris mei"), in grazia di un chierico giovinetto, Giovanni, ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] 25 nov. 1775 a Saverio Mattei sul volgarizzamento del librodei Salmi (pubblicata nei Paralipomeni dello stesso Mattei, Napoli 1788 della Rivoluzione il Poli (che aveva deciso di seguire il re in Sicilia) lo incaricò di custodire i propri beni. Egli ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] Intendet dictus Venereus addere organo prefato tres voces nuncupates ut, re, mi con tre canne per Registro de più nelli et Procurator di San Marco", cui è dedicato Il primo librodei Ricercari di Annibale Padovano (Venezia 1556); il suo nome compare ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...