FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] Pietro Agostino e Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parr., Librodei battezzati, 1718). Entrato al servizio di Carlo Emanuele III mentre la supervisione fu sempre del primo architetto del re, i contributi specifici furono dovuti a suoi collaboratori, ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Librodei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] e Cingoli; nel 1700 inoltre la Congregazione dei Riti aveva approvato le "lezioni" di de Butigni Dell'autorità del re sopra l'età necessaria alla 80 s.; V. J. Koudelka, Il fondo Libri nell'Archivio generale dell'Ordine domenicano, ibid., XXXVIII ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] al passaggio di libri, nel De corpore di G. compare una più significativa e marcata impronta cluniacense, alla quale pure non sembra estranea la politica ecclesiastica del suo vescovo. Giseprando era stato a lungo a Pavia alla corte deire d'Italia ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] di un prossimo rinnovamento religioso: «gli è forza che nostro S.re Idio, como misericordioso et giusto giudice et como quello ch’ha
Nell’edizione del 1537 del II e del III librodei Dialogi della naturale philosophia di Brucioli Panfilo figura fra i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] particolarmente forte a Napoli a partire dagli anni del re Ladislao d'Angiò Durazzo, grazie alle sue imprese militari mani, elemento tra i più caratteristici dei modi di G., e le iscrizioni presenti sul librodei santi, entrambe redatte in caratteri ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] parzialmente conservate. Infatti, nel terzo capitolo del secondo libro dell’opera, egli racconta alcuni prodigia avvenuti a Roma 1489, a Bernardino Lopez de Carvajal, dal 1488 ambasciatore deiRe Cattolici (HCR 13253, IGI 7981, IERS 1176; Biblioteca ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] conferme alle potenziali somiglianze con gli esagrammi del Librodei mutamenti (Yijing), l'antica opera cinese di divinazione de Saldanha, inviata al re del Portogallo, andata perduta (cfr. Correspondance, p. 334). Copie dei memoriali in mancese o ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] pp. 382 ss.; T. De Marinis, La biblioteca napoletana deire d'Aragona, I, Milano 1952; II-IV, ibid. 1947 siècles d'enluminure italienne (catal.), Paris 1984, pp. 171-173 n. 152; Libri d'ore della Bibl. apost. Vaticana, a cura di G. Morello, (catal.), ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] giorni prima con il suo libro (che quindi in questa data è da considerarsi finito) e si aspettava dal marchese una grossa ricompensa, dato che aveva rinunciato alle proposte del papa, dell’imperatore Carlo V e deire di Portogallo, Inghilterra e ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] Antonio Tempesta e di Johann Friedrich Greuter, è all'inizio del libro.
Nel 1635 e 1638, il C. è l'intagliatore di due Gaspare Celio; Presa di Troia da Antonio Tempesta; Adorazione deire Magi; Creazione degli angeli dal Camassei; Annunciazione; S. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...