CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] il pavese L. Cassani. Il progetto dei C., non ben identificato fra i 98, figg. 108-109 bis). Il Dal Re (cfr. Mazzotta Buratti-Bagatti Valsecchi, 1976) 13).
Fonti e Bibl.: Pavia, Arch. stor. civico, Libro di cassa di Capsone, cart. 495-69, fasc. 3034 ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] "nudus egressus sic redibo", derivante dal Libro di Giobbe (I, 21), alluderebbe duca di Calabria (il futuro re di Napoli Alfonso II) e una pp. 820-824; G. Badiani, A. G., il medaglista dei papi, e una famiglia di magnati, in Arch. stor. pratese ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] le Heures de Pucelle, un piccolo libro d'ore all'uso domenicano, 276-286; K. Morand, Jean Pucelle: a Re-Examination of the Evidence, BurlM 103, 1961, , s.v. Jean Pucelle, in Dizionario della pittura e dei pittori, IV, Torino 1993, pp. 465-466; M ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] rimangono in situ scarsi resti.Benché il culto dei martiri Facondo e Primitivo sia testimoniato in Spagna al monastero è una donazione del re Alfonso III nel 904 all'abate El arte románico español. Esquema de un libro, Madrid 1934; F.B. Deknatel, ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] 13 apr. 1968; E. Terracini, Il libro del giorno: I. C.: Armi improprie…, Dellacasa e M. Rosci, schede di M. Re Fiorentino, Torino 1990, con antologia di scritti del G. Arpino, In via d'estinzione la specie dei Bizzarri, in Il Giornale, 6 sett. 1981; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] , datato 1437 (E. Cioni, Scultura e smalto nell'oreficeria senese dei secoli XIII e XIV, Firenze 1998, pp. 296-300).
Nel 1376 coperte di libro di proprietà del pontefice, forse un evangelario. Nel 1383 eseguì la rosa d'oro destinata al re di Armenia ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] z. risiedono per noi essenzialmente nell'Avesta, il complesso deilibri sacri dello Z., in cui è agevole distinguere un 293); il successore di Iannaios, trovò invece un protettore nel piccolo re di Hira sull'Eufrate, Amr ibn Adī. Ben presto i manichei ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] Firenze (Ashb., 939) raffiguranti una Natività (c. 1r) e un Re David (c. 117 r) e databili alla seconda metà del sesto decennio il 7 marzo dell'anno precedente. Non trovandosi nei Libridei morti fiorentini notizie relative alla scomparsa del M., è ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] grande sconvolgimento di quella città causato dall'indegno re Arrigo VIII" (p. 174). Poiché l per raggiungere la luce nella morte. Dal Libro de quenta y razón (Navarro Franco, chiesa di S. Francesco. Fece anche dei candelieri per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] conquistato da Sancio Garcés II, re di Pamplona, nel 940 circa. Subito dopo la separazione dei regni di Navarra e di Aragona II "ad illa opera beate Mariae" (Pamplona, Arch. de la Catedral, Libro Redondo, c. 60v; Abbad, 1957; Martín Duque, 1962, p. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...