Rubens, Pieter Paul
Bettina Mirabile
Pittore di ritratti e rotonde nudità
Oltre a essere il più importante pittore fiammingo del Seicento, Pieter Paul Rubens è stato uno degli artisti più affermati [...] una famiglia fiamminga in esilio, Rubens è uno dei pochi artisti a ottenere in vita fama e trattato sulla scultura e persino un libro sui palazzi di Genova. Per la commessa prestigiosa di decorare per il re Carlo I la villa di Whitehall.
Mecenati ...
Leggi Tutto
Vitruvio Pollione, Marco
Fabrizio Di Marco
La nascita dell’architettura
Marco Vitruvio Pollione fu architetto e ingegnere dell’epoca di Cesare e di Augusto. È noto soprattutto per il trattato L’architettura, [...] libri, ognuno dedicato a un tema specifico. Il primo libro affronta problemi e concetti generali; il secondo tratta dei dell’opera vitruviana a cui si ispirò nel suo De re aedificatoria – il primo trattato architettonico del Rinascimento – e di ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] l’abolizione del culto fenicio sotto il re Iehu. Questi primi sono chiamati spesso p . attivi, di cui abbiamo i relativi libri, sono: per il periodo precedente all’esilio narrativo), entrano a far parte dei programmi decorativi di edifici sacri nell ...
Leggi Tutto
Editore-libraio, calligrafo e disegnatore (Bourges 1480 circa - Parigi 1533), "imprimeur du Roi" dal 1530. Umanista, conoscitore dell'arte italiana e dell'Italia, T. deve considerarsi uno degli iniziatori [...] e di umanisti; tra questi, Pomponio Mela (1507), Quintiliano e De re aedificatoria di L. B. Alberti (1512). Al ritorno da un altro nella stampa i caratteri romani. Champ-fleury fu uno deilibri più originali dell'epoca; T., al tempo stesso autore ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] Un altro genere di m. è quello dei viaggi e delle vacanze, soprattutto nel secondo della mostra, Gualtieri (RE), Reggio Emilia 1989; Comune nella foresta di carta: manifesti, depliants, libri e riviste del Comune di San Giovanni in Persiceto ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Achille, v'era Achille a Sciro tra le figlie del re Licomede e v'era l'incontro di Ulisse e Nausicaa. Insieme fondo le nicchie destinate agli armadi a muro, era la stanza deilibri ed essa si apriva sulla corte centrale con una parete a quattro ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] vi abitavano il re, la sua corte e gli operai e mercanti che producevano quanto era necessario alla vita dei principi. La città, dati e di problemi, del mondo egeo.
Bibl.: Fondamentale il libro di M. Ventris e J. Chadwick, Documents in Mycenean Greek ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] animali (Warendorf, Kootwijk) o per lo stoccaggio dei cereali (Vallhagar). A Vorbasse, nello Jütland centrale ad accogliere i vasi ed i libri sacri in un apposito armadio ricavato nella Teodorico, voluto a Ravenna dal re goto nella prima metà del VI ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] apertura della cassetta d'oro che conteneva i resti del re macedone è apparso questo straordinario tessuto; purtroppo, come è libro papiraceo è di norma quella del rotolo, ottenuto incollando con colla di farina i diversi fogli tra loro. La rarità dei ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] l’originale della Madonna dei fusi iniziata nel 1501 per Florimond Robertet, segretario del re?), segno che Luigi Heaven-London 2009, pp. 15-61, in partic. pp. 49-59.
78 Libro di pittura, n. 5: «Il secondo principio della pittura è l’ombra del corpo ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...