Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] su Roma, e grazie alla connivenza del re Vittorio Emanuele III, si realizza l’ del significato, l’ampia classe dei connettivi può essere articolata secondo Cornulier 1985):
(32) a. Francesca ha comprato un libro e l’ha regalato a lui
b. Francesca si ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] con l’italiano, a cominciare dal re Vittorio Emanuele II e da Cavour un’unità combattente dell’esercito romano.
L’Eroe dei due mondi apprezzava anche l’inno, oggi ’arco storico compreso in questo celebre libro e designato come «Risorgimento» equivale ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] da Ghinassi (1968), sulla base dei due testimoni, i Vaticani latini 8205 (C) e 8206 (D). Scompare la dedica al re di Francia, cosicché i due libri della prima redazione confluiscono in uno solo; il II libro sulle facezie non ha significative varianti ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] alla grande tradizione erudita d'Oltralpe fornendo alla cultura italiana un'opera della levatura, per esempio, dei De re diplomatica libri di J. Mabillon (1709), ma pure discostandosene nelle modalità ("ciascuno poi di questi sopraddetti trasse fuori ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...]
Sin dalla pubblicazione della Logica (recepita come il libro più caratteristico nella definizione del suo metodo filosofico, per la sua capacità di «maneggia[re] la cosa letteraria e adotta[re] la tecnica pubblicistica dei letterati» (p. 66), sono ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] e i principi tedeschi lo avevano eletto re nel 1273 nella speranza che, essendo critica, che videro in esso il primo libro di rottura del dopoguerra, la prima voce padre Pietro, Gian Lorenzo è uno dei più precoci enfants prodiges della storia dell ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] fac > fa’, rex > re, ecc.);
(d) la nascita di ad un altro dono meraviglioso ed impareggiabile: quello dei figli
(11) l’estate finalmente sta arrivando che non se ne sentiva la mancanza
b. è un libro che l’ho letto tutto d’un fiato
In altre ...
Leggi Tutto
Il presente è un tempo della ➔ coniugazione verbale il cui significato non si limita, come suggerisce il termine, a esprimere contemporaneità rispetto al momento dell’enunciazione, ma può anche denotare [...] bisogna anche tenere distinto il comportamento dei modi non finiti, in cui e chi selle: il tremuoto [= frastuono] era grande. Il re s’ adira forte del partire di Tristano, e raunò ’ stato interrogato] (Bono Giamboni, Il Libro de’ Vizî e delle Virtudi, ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] cugina dello stesso ramo dei De Balmes di Lecce - i quali il 14 apr. 1497 presentarono al re di Napoli una richiesta D. è attribuita anche una traduzione dall'arabo in latino del libro di Galeno De plantis.
Fonti e Bibl.: Alcune limitate notizie sul ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] stando in Italia, e’ principi della Magna vennero e ellessero re Ridolfo, il quale era duca di Sansognia (Anonimo, Cronica fiorentina dei resti] si consolarono tanti poveri, che non avrei creduto che nel mondo n’avesse cotanti (Giamboni, Libro de ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...