DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] di Corte, o dalla primaria nobiltà. Il libro presentato al re viene universalmente portato alle stelle …" (Lettereintorno ), rivelando che l'anonimo autore de L'uso era "uno dei più eletti Cigni della Lombardia, il conte Durante Duranti", riportò una ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] meritano la tragedia Datan e Abiron, un libro di Sermoni e un Sommario de' magistrati , ad esempio nella Morte del re Acab, le matrici culturali ostentate 1883) a cura di O. Guerrini, l'edizione dei Drammi spirituali inediti in 2 volumi (Firenze 1895- ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] L. cercò di guadagnarsi la fiducia dei nuovi occupanti e, su incarico del commerciale degli Stati di s.m. il re di Sardegna, Torino 1836, III, pp Il commercio delle idee. Editoria e circolazione del libro nella Torino del Settecento, Firenze 1995, p ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] , del quale si ricorda la carica di notaio dei Priori di Pistoia tenuta nel 1453.
Il C. che era a Napoli presso il re Ferdinando, una lettera piena di 37-48; A. Perosa, Storia di un libro di poesie dell'umanista Alessandro Braccesi, in La Bibliofilia ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] , appellandosi all'investitura che il re Amalarico di Lusignano aveva a suo F., il racconto delle sue origini e dei motivi che lo spinsero a trasferirsi in la purezza del sangue dinastico.
Nel secondo libro del trattato F. afferma che "La gioventù ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] dei curatori dei volume, Aldo Manuzio e Alessandro Sarti. Tuttavia, specialmente nella costituzione dei dodici libri priores in Pandectas, Lugduni 1551, pp. 175 s., 178;D. Dal Re, Iprecursori ital. di una nuova scuola di diritto romano nel sec. XV, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] reg. 94, c. 65, e, per le nozze dei genitori, reg. 93, c. 77v; Ibid., Provveditori sopra feudi,Libro d'oro de' vari titolati, b. 1147, c. Bergalli, Agide re di Sparta. Drammaper musica, Venezia s.d. [ma 1725]; G.A. Volpi, Carminum libri tres, Patavii ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] re Roberto. I suoi Commentarii in Sphaeram Mundi Ioannis de Sacrobosco, che secondo alcuni sarebbe il famoso Libro Banchi, Alcuni doc. che concernono la venuta a Siena nell'a. 1321 dei lett. e degli scolari dello Studio bolognese, in Giorn. stor. d. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] dedica a Luigi XIII, re di Francia, alla quale sarebbe . attese inutilmente finche, nel 1646, il libro fu pubblicato a Roma senza la dedica né S. Coggiatti, Giardinaggio a Roma nel '600, in Strenna dei romanisti, XXXIX (1978), pp. 96-101; I. Belli ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] L. fra gli interlocutori del quinto dei Dialoghi spirituali di Contile (Roma 1543 fra il filosofo, e noi cristiani, in sei libri, uscì a Piacenza nel 1575 (F. Conti - . 49 s., 101; Lettere da diversi re et principi et cardinali et altri huomini dotti ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...