Primo re degli Israeliti, vissuto nella seconda metà dell'11° sec. a. C., la cui storia è narrata nel 1° libro di Samuele.
Vita
Figlio di Qish, della tribù di Beniamino, nacque a Gabaa; fu prescelto [...] ma si trattò specialmente di guerriglia, dato il piccolo numero dei guerrieri di Saul e l'ostilità palese di Samuele, che
Nelle letterature moderne più volte è stata ripresa la figura del re biblico, dalla tragedia Saül le Furieux (1572) di J. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1877 - Palermo 1933). Di origine alto-borghese, studiò musica e condusse una vita eccentrica all'insegna del dandismo; fu curato dallo psichiatra P. Janet, che descrisse il suo [...] paradossali vicende di alcuni naufraghi prigionieri di un re nero, e Locus solus (1914; trad. it dai suoi contemporanei, a eccezione dei surrealisti, R. è stato di barbiturici, L. Sciascia dedicò il libro Atti relativi alla morte di Raymond Roussel ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero di lingua francese (Ginevra 1799 - ivi 1846), figlio di Wolfgang Adam. Estremamente versatile, studiò le lingue classiche e insegnò retorica ed estetica a Ginevra. Aveva appreso il disegno [...] de M. Jabot nel 1830, si decise a pubblica re il suo primo libro illustrato, La bibliothèque de mon oncle (1832), piccolo senza pretese, ma ricchi di umorismo, con reminiscenze dei caricaturisti inglesi e specialmente di T. Rowlandson, ebbero ...
Leggi Tutto
(gr. Ναυσικάα, lat. Nausicăa) Figlia di Alcinoo, redei Feaci, e di Arete; protagonista di uno degli episodi più celebri dell'Odissea (libro VI): conforta e aiuta Ulisse naufrago, accompagnandolo dal [...] nutre verso l'eroe un senso di ammirazione che, al momento della partenza di Ulisse da Scheria, si rivela timido e ingenuo amore.
Polignoto l'aveva dipinta in un quadro nella Pinacoteca dei Propilei, ad Atene; compare su molti vasi dipinti attici. ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] dell'eroe, mentre P.P. Pasolini si è rivolto ai classici con Edipo Re (1967), Medea (1970), Il Decameron (1971), I racconti di Canterbury ( . Anche in Italia la riduzione cinematografica deilibri di successo non sempre raggiunge risultati pienamente ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Giuseppe Leonelli
Scrittore e critico letterario, nato a Bologna il 15 agosto 1912, morto a Varese il 31 luglio 1973. Avviato dal padre agli studi giuridici, nel 1935 si laureò in legge [...] pubblicazione, si tolse la vita.
Due soltanto i libri pubblicati in vita da M.: le raccolte di commedie, soggetti cinematografici, solo alcuni dei quali apparsi, fra il 1933 e '', segreta ed eccitante, vissuta da re Umberto i sulle Alpi; Il comunista ...
Leggi Tutto
MULISCH, Harry K. V
Jeannette E. Koch Piccio
Scrittore nederlandese, nato ad Haarlem nel 1927; nella sua opera si possono distinguere tre strati, comunque intrecciati tra di loro: la magia della creazione [...] dal processo Eichmann del 1961; Bericht aan de rattenkoning ("Messaggio al redei ratti", 1966) e Het woord bij de daad ("La parola della personalità di W. Reich. Dopo un libro di struttura frammentaria e quindi difficilmente accessibile, De ...
Leggi Tutto
JUHÁSZ, Ferenc
Gyozo Szabó
Poeta ungherese, nato a Bia nel 1928. Il padre di J. era muratore, la madre faceva la lavandaia. Nel volume Sántha-család ("La famiglia Sántha", 1950) descrive la trasformazione [...] del sacro incendio", 1969); A halottak királya ("Il redei morti", 1971); A megváltó aranykard ("La spada d'oro J."), in Csillag., 1955; G. Bodnár, Azelégedetlenség könyve ("Il libro della scontentezza"), in Új Hang, 1956; B. Abody, Indulatos utazás ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] indefinibili adespoti, dai soli G., "Re Giovanni" e Giacomo da Lentini), libro di Giacomino / lo dica per rimembranza", vv. 70 s.), spesso interpretato come sinonimo di "canzoniere" e dunque come riferimento esplicito all'aggregazione intenzionale dei ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] d'alto / le membra alquanto fuor del carro sporte; / e già pendea senza librarmi in alto, / quando la guida pel braccio m'avvinse / da me steso a vocazione poetica e del silenzio angoscioso dopo la rovina dei suoi re, il dolore della sua patria, e in ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...