Enea
Antonella Bruzzone
L'eroe troiano progenitore dei Romani
Descritto da Omero nell'Iliade come il più valoroso, dopo Ettore, fra i Troiani che parteciparono alla guerra, Enea combatte in diverse [...] gli dei ingiungono che egli prosegua la sua missione. In una delle pagine più suggestive e commoventi dell'Eneide, nel libro IV, impugnare le armi: contro i Latini, nonostante il favore del loro re, Latino, e contro i Rutuli, guidati da Turno. L' ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] come proverebbe la profezia, contenuta nel libro 20° dell'Iliade, che nella Troade la sua era soltanto un'ipotesi.
Sfondo storico dei poemi di Omero
- Iliade. - L'Iliade con il pianto insieme a Priamo, il re nemico cui ha ucciso il figlio, passando ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] Mantova d'aver dato principio al suo libro, all'Orlando Furioso, "continuando la invenzione Bireno; la pietà di Medoro per il suo re, e la sua caduta sotto il colpo del spazio con l'enumerazione delle discese dei Francesi in Italia da Sigiberto e ...
Leggi Tutto
Ilìade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, [...] alla disposizione del campo troiano; uccidono Dolone; uccidono Reso redei Traci e ne rapiscono i cavalli (Dolonìa X). La architettura. A tale poeta si attribuisce da taluni il libro VIII (La battaglia interrotta) che, pur essendo essenziale ...
Leggi Tutto
(gr. 'Oδύσσεια, lat. Odyssēa) Poema omerico che narra le vicende dell'eroe Ulisse (gr. 'Oδυσσεύς), il suo ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. Tranne singole parti, le più [...] è pervenuta, di 12.007 esametri ed è diviso in 24 libri (divisione che risale, come quella dell'Iliade, a Zenodoto), identità. Questa lo accompagna in città (VI). Ricevuta ospitalità dal redei Feaci Alcinoo, Ulisse ne visita la casa (VII) e il ...
Leggi Tutto
(fr. Tristan; ingl. Tristram; sp. Tristán; ted. Tristan) Eroe della letteratura medievale, la cui storia d'amore appare dapprima in un poema francese della fine del sec. 12°, il Tristan del poeta anglo-normanno [...] redei Pitti (780-85), o in un "portadiademi" Drystan ab Tallwch citato in alcune triadi del cosiddetto Libro rosso di Hergest; o in re le dà un filtro che dovrà far innamorare di Isotta il re Marco. Ma durante il viaggio la nutrice Brangania fa bere, ...
Leggi Tutto
(lat. Æenēis -eĭdos) Poema epico di Virgilio, in 12 libri, intorno a cui il poeta lavorò per gli ultimi dieci anni della sua vita (29-19 a.C.), senza peraltro giungere a dargli l'ultima mano. Vi sono [...] da Latino, redei Laurenti, che gli promette in sposa la figlia Lavinia, già promessa a Turno redei Rutuli. Di di Enea nel 10°, sono sul tipo del "catalogo delle navi" nel 2° libro dell'Iliade. Il l. 9° corrisponde in parte al l. 10° dell'Iliade ...
Leggi Tutto
Poema in nove canti, in ottave, di G. Boccaccio, che, secondo l'etimologia dell'autore non molto esperto di greco, vuol dire "prostrato dall'amore". Fu scritto forse nel 1335, probabilmente prima del Filocolo, [...]
Troiolo, figlio del re Priamo, ama la bella vedova Criseida, figlia di Calcante, indovino troiano passato al campo dei Greci, e per puro (di qui la grande fortuna del libro nella letteratura europea, in Inghilterra particolarmente, attraverso ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Reggsgö, Västerbotten, 1938 - Stoccolma 2017). Dopo il debuto letterario come poeta nel 1965 e una prima produzione caratterizzata da un atteggiamento pacatamente critico nei confronti [...] opere
Ha esordito nel 1965 con un libro di poesie, Plåtsax, hjärtats instrument Lo stesso paesaggio fa da sfondo a molti dei racconti di Merabs Skönhet (1983; trad. Betsabea, 1988), una riscrittura della storia di re David e Betsabea. In Ljuset ("La ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Brno-Židenice 1914 - Praga 1997). Tra i principali rappresentanti della letteratura ceca novecentesca, ha elaborato uno stile originale in cui opera magistralmente il sincretismo tra moduli [...] anni di silenzio forzato, due libri mandati al macero e una pubblicazione incompleta e solo episodica dei suoi testi, comparvero in H. il re d'Inghilterra, 1986); Postřižiny (1976; trad. it. Tonsura, 1987); Slavnosti sněženek ("La festa dei bucaneve ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...