GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] (ibid. 1909).
Il libro, in cui Gozzano è da identificarsi nella serie dei ritratti complessivamente intitolati L' G. reagì decidendo di stendere "una denunzia al procuratore del Re" contro quel "clown letterario" di Pitigrilli, che "fa lazzi ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] dedica al re di Francia presente in un ms. del volgarizzamento giamboniano di Vegezio: "Ricievete dunque questi libri insieme con più diretto. Molte delle fonti e dei modelli tardoantichi e medievali del Libro (oltre a Prudenzio e Boezio si possono ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] l'Aucupium. Cominciatolo nell'ottobre 1562, finiva nel gennaio 1564 il primo libro, che fu pubblicato dai Giunti nel 1566, insieme con un poemetto sulla sconfitta di Radagaso, redei Geti, presso Firenze (De Aucupio Liber Primus... eiusdem Elegia de ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...]
Sin dalla pubblicazione della Logica (recepita come il libro più caratteristico nella definizione del suo metodo filosofico, per la sua capacità di «maneggia[re] la cosa letteraria e adotta[re] la tecnica pubblicistica dei letterati» (p. 66), sono ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] I genn. 1548, a re Enrico Il il poema Girone il Cortese, di 3590 stanze divise in 24 libri, un rimaneggiamento, si può ; G. Naro, L'A. e la Coltivazione, Siracusa 1897; V. Gualtieri, Dei poemi epici di L. A., Salerno '888; E. De Michele, L'Avarchide ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] stato scritto probabilmente nel 1506 ad Apice, nella tenuta dei Guevara. Il C. accenna qui a una certa in primo et in septimo libro sunt". Le Adnotationes in andarono a buon fine per l'irremovibilità del re di Francia. Tuttavia il C. ottenne nel ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] o li stupiva con estemporanee traduzioni di libri aperti a caso; sembra fosse famosa quella suoi versi dedicati a re Carlo Alberto nel 1846 ("O eccelso re, ti piaccia / non un intento, i primi con le astuzie dei giacobini, i secondi con la rabbia e ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] eterodosso come Einaudi, riuscì a pubblicare il primo libro, L'alfiere (di cui si ebbero altre tre l'ultima resistenza al fianco del re borbone, dove "non vinceremo" perché il più noto e forse il migliore dei suoi romanzi. Questa volta l'evento ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] mito insieme, semidio anche quando ha la semplicità d'un re pastore, uomo anche quando col suo inatteso e miracoloso ; Le Alpi nostre. Libri di lettura per le scuole elementari superiori, 5 voll., Bergamo 1899; Storia dei Mille narrata ai giovinetti, ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] re. Nello stesso periodo morì la madre, e dopo qualche tempo il padre decise di risposarsi, scegliendo, col consenso dei ecc.
Nel settembre 1878, sollecitato dal successo riscosso dai suoi libri, si recò a Parigi e quindi a Londra, dove tenne ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...