BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] troviamo B. testimone all'elezione dei "sindici" che dovevano offrire al re Roberto d'Angiò la signoria 41, 43, 52-54, 133, 152, 250 s., 265; L. Bruni, Historiarum Florentini populi libri XII…, ibid.,XIX, 3, a cura di E. Santini e C. Di Pierro, pp. 88 ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] - per accertare la validità o meno dei diritti vantati da papa Gregorio contro re Enrico. Dalla narrazione emerge soprattutto la tenacia narra il cronista Ugo di Flavigny almeno nel II libro del Chronicon basato su testimoni diretti, sia, infine, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] alleato dei Fiorentini, mentre accanto a Venezia era schierato Alfonso I d'Aragona re di italiano, s. 1, 1843-44, t. 7, parti 1ª e 2ª, p. 208; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] ritorno del C. - che il Re di Francia gli ha detto, 1956, p. 325; P. Aretino, Lettere. Il primo e il secondo libro, a cura di F. Flora-A. Del Vita, Verona 1960, ad Indicem , 276 s., 394 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1912, ad Ind.; V ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] Stefano. Incaricato di accompagnare il re di Napoli Ferdinando IV di di Fiesole, 1820; Sopra il libro intitolato "Equeiade", 1820; Osservazioni sulle museo chiusino, I-II, 1832-33; La galleria dei quadri esistente nell'imperiale e real palazzo Pitti, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] di Calabria, in occasione di una malattia del re di Napoli, di cui si dice «fatta sei mesi podestà di Lari; nel 1486 camarlingo dei sobborghi per un anno, a partire dal 1° incombenza di continuare la stesura del Libro di ricordi di famiglia e così ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] (14 nov. 1674-31 marzo '75), depositario al Banco dei giro (19 ott. '75-18 genn. '76), nuovamente tra i quali lo stesso re Giovanni Sobieski; maggiore importanza riveste dragomanno Gian. Rinaldo Carli.
Con tale libro - afferma Paolo Preto, che all ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] la somma corrispondente. Così il D., ricevuti i sussidi del re di Francia, li versava ai consiglieri ginevrini (dal 1613 vengono successivamente le cariche di tesoriere (o borsiero, incaricato deilibri contabili, 1570 e 1573), diacono (addetto alla ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] i cugini, ed il servizio dei Farnese che lo impiegarono in varie sacra conclusa fra il papa, il re di Francia e il duca di Ferrara , 323, 327, 330, 333, 336. 339; P. Aretino, Il primo libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, Bari 1913, I, pp. 152 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] Serenissima presso il re Alfonso, Zaccaria Bembo 47v-50, 51, 53, 135rv, 137v-138, 141v-142, 143-147; Ibid., Consiglio dei dieci, Misti, reg. 12, cc. 85, 86-87, 151v, 155v-156v, 161v; reg 8379): Copia tratta dal primo libro delle prove di S. Barbara ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...