FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] Longiano G. Rangoni, che, dopo la fine della milizia per il re di Francia, stava maturando a Venezia il passaggio, compiuto nei primi il F. avrebbe concepito tra l'altro un dizionario, dei "libri de la lingua italiana", un trattato sul cavaliere e ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] professore di botanica a Cambridge, nel libro The Gentleman's and gardener's kalendar (1723), di Luigi I re di Spagna (1724), della ; D. Lorenzi, Riflessioni sulla facciata settecentesca di S. Giovanni dei Fiorentini a Roma, in Palladio, 1992, n. 9, pp ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] una fama incontrastata, soprattutto alla verifica dei suoi talenti molti anni più tardi, di un'eccessiva sensibilità da parte del re, egli non riuscì con comica sagacia nel 1695 a nome del C. un piccolo libro, La vie de Scaramouche, che subito fu al ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] morte di Francesco I fu tra le persone più vicine al nuovo re e, secondo il Neri, fu lui a stilare il proclama dell'8 Napoli, chiesa di S. Giorgio dei Genovesi, Libro terzo dei battezzati(1753-1826), f. 47. Attestati dei tre matrimoni sono in Arch. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] XIII, del luglio 1579, sia il re di Francia, Enrico III con una 1584 gli aveva dedicato il terzo libro delle sue lezioni sul diritto internazionale dove continuò a recarsi per il rituale scambio dei regali di capodanno. Continuò, soprattutto, a ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] diverse corti d'Italia; il lungo elenco dei personaggi da cui ottenne protezione e favori dell'Inquisizione. Il libro fu più volte ristampato "stile d'oro per impiegarlo nelle lodi di questo gran Re e nello scrivere le historie del suo tempo" (così in ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] è chiaro se si trattasse delle partiture o soltanto dei libretti – l’Ibraim sultano e l’Onorio in Parnasso celeste, fu stampato un libro di «concerti sacri a voce sola Carlo Francesco ivi citate va aggiunto Alarico re de’ Goti (Verona 1689).
Fonti ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] , come ho intentione) a gli legitimi heriedi del dicto Sig.re", continuando una prassi comune a molti stampatori veneziani dell'epoca.
Oltre Sostituì talvolta il padre sottoscrivendo le dediche deilibri stampati (come avvenne nel caso della Perfetta ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] la chiesa di S. Stanislao. dei Polacchi, per le, esequie di Giovanni III Sobieski re di Polonia (Fagiolo dell'Arco- mignani dell'Ospizio dei RR. pp. Agost. scalzi di S. Ildefonso"); Roma, Arch. dell'Acc. naz. di S. Luca, Libro delle Congregazioni, ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] probabilmente a causa dei suoi atti di pirateria.
Il comportamento del re siciliano verso gli almogavari s., 451 s., 480 ss., 491 ss., 500 ss., 521 ss.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1876, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...