DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] e l'Olmo (1958, pp. 10, 17) dei due tondi - raffiguranti in realtà Salomone e Davide Saluzzo, già luogotenente generale del re di Francia, quindi, dal A. M. Riberi, Brevi postille ad un bel libro di storia cuneese, in Comunicazioni della Soc. per ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] del pontefice al posto dei rappresentanti ordinari, era quello di ottenere dal re un sostanziale rispetto della tregua il Giovio, e sue lettere a vari costituiscono il settimo libro del ricordato De le lettere di tredici uomini illustri); curioso ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] con Massimiliano II dell’elezione, del 30 novembre 1562, a redei Romani (la relazione al Senato presentata da Lezze anche a la dedicò a Domenico Venier.
I Della perfettione della vita politica libri tre (Venezia, D. Nicolini, 1579) videro la luce ( ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] di Pio IV ma dietro sollecitazione dei congiunti Carlo Borromeo e Gabrio Serbelloni et grato al papa ha fatto tal fine» (cit. in Del Re, 1972, p. 88, n. 3).
Fonti e Bibl.: Arch. p. 157; F. Pignatti, «Quel libro è come un’insalata confusa senz’ordine, ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] sottrarsi all'influenza dello Sforza, appoggiandosi al re di Napoli Alfonso I d'Aragona, il del 10 dic. 1459, data in cui uno dei suoi figli, Federico, scrisse una lettera al duca di anche se soltanto il primo libro presenta tratti in qualche misura ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] d'Urbino" (come si legge nei titoli e nelle dediche dei due libri d'intavolatura del figlio Girolamo). È quindi anche possibile che servizio del gentiluomo veneziano, nominato ambasciatore presso il re di Francia; analogamente, una decina d'anni dopo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] un sinodo. Vi tornò in seguito per far eseguire dei restauri nella cattedrale, che consacrò il 28 dic. cardinalizie, a proposito delle quali, nel libro quinto, il G. offre un quadro 1990, pp. 217-248; N. Del Re, La Curia romana, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] rifiutò d'altro canto di riconoscerlo come console dei Ragusei presso il re di Napoli e, soprattutto, non gli perdonò merito di aver per primo descritto (nel tredicesimo capitolo, del libro I: "Dell'ordine di tenir le scritture mercantilmente") il ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] tra questo e l'Imperato.
Il libro era una sorta di prontuario per la realizzazione dei due rimedi, che sfruttava l' , pp. 12 s., 27-29; A. Cuna, Editoria e testi De re medica. La controversia fra Nicola Antonio Stigliola e i medici patavini, ibid., pp ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] , cercava di sottrarre almeno qualche briciola dei domini al di qua del Giogo. Lusignano, figlio del re di Cipro) diede . 74-77, 75-136 pp. 78-114; G.A. Irico, Rerum patriae libri III, Mediolani 1745, pp. 133, 148-151, 161, 166-174, 195, 199 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...