CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] le ragioni che indussero il re e il duca d'Alba però, ancora nel 1642, quando il libro era già stato copiato ed inviato in . Gli ordini di redazione dell'Archivio e le istruz. ai capi dei Tribunali nei mss. XX. 115 della Bibl. naz. di Napoli ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] suo libro intitolato: dei primi dell'Ottocento, relativi a costruzione di edifici di culto e a migliorie agricole nella prediletta tenuta del Palagio: cfr. Ibid.,Arch. Biffi-Tolomei, fasc. 222, ins. 11), conseguendo la dignità senatoria dal nuovo re ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] residente a Torino e al servizio del re; e in una adunanza del 28 Reti, S. G. a Colorno, in Proposta. Per una valorizzazione dei beni culturali, sett.-dic. 1973, n. 3, pp. 25- 41, 57; A. Dagnino, Il libro mastro di Maddalena Doria Spinola: una fonte ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] Ludovico, il primo filoimperiale, il secondo legato al re di Francia e addirittura inviato come luogotenente nei territori piemontesi prassi quotidiana e al principio del consenso "dei più".
Nel terzo libro è esaminata la conversazione tra padri e ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] 1682).
L'opera è una sorta di meraviglioso libro figurato dei domini sabaudi frutto di un lungo periodo di tempo, luoghi in cui gli elementi ordinatori erano stati gli uomini: innanzitutto i re, i principi e i papi, ma non solo. Va detto che il G ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] se lavoreria de qui et poi a trazer li panni el Re aria l'utilità. Scrive è de lì uno joton, chiamato , pp. 281 ss.;n. 766, pp. 195 s., 582 ss.;Ibid., Comune,Corte dei mercanti, n. 87(Libro delle date) pp. 40, 79, 83, 92, 120v, 148v, 179v-180;n. ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] in Alcamo nell'Esequie di Filippo II Re di Spagna e di Sicilia. Dedicata al dei principi di Paternò. Testimonianze indirette e citazioni del B. ricordano ancora una Vita P. Thomae Schiphaldi, breve appunto biografico sull'umanista marsalese, un libro ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] fornì al L. lo stimolo per la composizione dei due libri De gentilium deorum imaginibus, poemetto di carattere mitologico- sono lo stesso L., che ha ruolo di maestro, e il re di Napoli Ferdinando d'Aragona, dopo che, ormai vecchio, ha ceduto ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] e a vice-direttore dei teatri regi, e lo fece accettare quale membro della commissione per i libri di testo delle scuole Orazio Flacco redivivo a Napoleone il Grande Imperatore de' Francesi e Re d'Italia Parma 1806; Vita di Enrico Dandolo, in Vite e ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] G. Cencetti, Inventario delle carte Aldini, a cura dei R. Arch. di Stato di Bologna, Bologna 1935 al 1814, Italia 1825, IX, libro XXII, p. 10; Annuaire nel Regno Italico e l'opera di Napoleone I re (1805-1814), in IlConsiglio di Stato. Studi ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...