CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] per una nuova missione diplomatica presso Ferdinando redei Romani. Partito il 7 marzo 1536, A. Brucioli, Della Clementia, in Dialogi della morale philosophia, Venezia 1537, libro 1, dial. XVIII; B. Varchi, Storia fiorentina, Firenze 1838-1841, ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] di un feroce atto d'accusa contro l'operato dei Francesi in Italia, al quale il L. aveva il trattato di pace del 1796 con il re di Napoli. Nel discorso dell'ottobre 1796 della storia di Napoli (1803-1804). Libro secondo. Frammento, in Id., Scritti ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] ne ereditò tra l'altro, in tutto o in parte, la biblioteca (l'elenco deilibri, steso dal C., è edito da Tommasini, 1892, p. 11, dal Vat. pontefice, ricevette Enrico d'Alba, oratore di re Ferdinando d'Aragona. Numerose altre ecloghe, rappresentate ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] scacchi di Giuseppe Giacosa), Amleto (su dei versi di Libero Bovio scritti appositamente per , che rimase inedita, e il suo ultimo libro Un po’ per celia e un po’ 1936 fu insignito, per motu proprio del re, della commenda dell’Ordine mauriziano. Fu ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] impegnate anche l'anno successivo, in diversi balli dei quali non si conosce il titolo.
Nella primavera Giuseppe ricordiamo inoltre: Odoacre primo re d'Italia (Padova, teatro art (pp. 330 ss.); è un libro ms. di esercizi che "contained very full ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] figli Zanone, Giorgio e Teodoro, che fu consigliere e medico del re di Francia Luigi XII (cfr. Robolini, p. 206; Castorina per la lettura e il commento del nono libro Ad Almansorem di ar-Rāzī, uno dei testi curriculari prescritti per il corso di ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] di lavoro, elogiato dal redattore de La Civiltà cattolica all'uscita deilibro, spiega un ritmo comunque sostenuto: "I fogli del codice della risoluzione papale del 1866-67: "Pontifex, re bene perpensa, decori Bibliothecae suae et Urbis et ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] storia di Luigi XV esaltò la sua illuminata clemenza, confrontandola con la durezza del Re Sole, che a suo tempo aveva insistito sulla stessa umiliazione dei Genovesi. Forse il B. voleva veramente vendicare la memoria del padre, come molti suppongono ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] soggetto cinematografico, Sardanapalo re dell'Assiria, provinciale e borghese dell'Italia settentrionale dei primi del '900 gli chiedeva, 1914; G. A. Borgese, E. A. B., in La vita e il libro, s. 1, Torino 1910, pp. 125-127; C. Mansueti, Nel teatro e ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] dei conti di Lomello, e all'esame di questioni relative ai possessi del monastero pavese di S. Pietro in Ciel d'oro.
Quando nel dicembre 1249 Federico II si ritirò nell'Italia meridionale (re 208, 230, 270, 273; Il Libro verde della Chiesa d'Asti, a ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...