PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] e Marco come suoi «provisori di libri» (1758); ma poco dopo un documento riservato dei gesuiti sui problemi dell’Ordine in fatti precipitano: in Portogallo le voci di un attentato al re Giuseppe tendevano a incolpare i gesuiti; contro di loro lo ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] conte Valperga di Masino, ministro del re di Sardegna. E a Lisbona, dove . non abbia mai scritto un vero libro né affrontato un problema preciso. Difettava, da C. Saluzzo, con le abituali iperboli dei necrologi "il secondo Pitagora di Italia", fa in ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] di nocumento al suo. Caduto Rosas, il re di Napoli sollecitò la ripresa dei sondaggi e il D. s'impegnò ancora, D. y el Diario de Diego de Alvear, Buenos Aires 1941; E. Morales, Un libro desconocido de don P. D., in La Prensa, 24 genn. 1943; J. Rivera ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Lusignano re di Cipro, la venuta a Roma della regina madre di Bosnia, Caterina, mentre il libro si lat. 6168, il Barb. lat. 32181; a essi si aggiungono altre copie dei secoli XVII-XVIII presso la Biblioteca Vallicelliana di Roma: i manoscritti I.13, I ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] la sua biblioteca ricca di libri, manoscritti e incunaboli. Stampò per la rivoluz. del 1849, prefazione di E. Re, Roma 1937, pp. XII-XIV, XXVII-XXX; ), 3, pp. 105-108; C. Rotondi, Bibliografia dei periodici toscani (1847-1852), Firenze 1952, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] principali biblioteche del mondo. Il libro dava al tigray (del tutto sul calendario redatto al tempo di re ‘Amda Syon, ibid. 1943.
, Un aspetto della politica razzista nell’impero: il «problema dei meticci», in Passato e presente, XV (1997), 41, ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] formulazione molto netta del principio da parte dei cardinali ha un sapore di critica alla ("... sicut plenius invenitur in libro, quem transscripsimus de Romanae aecclesiae soprattutto del mancato consenso del re - dell'elezione di Gregorio ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] stesso anno, si incontrò a Lodi con il redei Romani Sigismondo di Lussemburgo per indire il previsto -189; Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Codices Latini, 6155: M. Barbaro, Libro delle famiglie, III, 1, c. 204v; A. Dello Schiavo, Il ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] , Venezia, A. Salicato, 1584, libro primo, cc. 237-245r), ove II (1910), pp. 260-268; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, p. 696; F. Rizzi, storia, XVII (1970), pp. 141-164; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 72; Ph ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] VI, a cura di I. O. Dengel, ibid. 1899, p. 337); Libri commemoriali...,a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1904, pp. 304 s.; al D., già nominato nella dedica della sezione Poematon al redei Romani Massimiliano, sono indirizzati i versi alle pp. 1-6 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...