FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Angiò Durazzo re di Napoli, l'incarico di esaminare, in vista di una crociata, quali fossero le possibilità strategiche dei luoghi F. si servì molto probabilmente di "fonti" quali il Libro d'Oltremare di Niccolò da Poggibonsi (pellegrino tra il 1346 ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] libro quinto, dove ricorda, oltre a pittori, scultori, architetti, anche i "virtuosi in diverse sorti Raoul Richards alla mostra dei metalli artistici in Roma, Roma 1886, pp. 84 ss., VIII; Id., Le armi del re alla mostra dei metalli artistici in Roma ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] il titolo del cod. 441 della Capitolare di Lucca. Una nuova lettura deilibri III-V del Sesto, secondo il cod. Barb. lat. 1656, ,De exceptionibus,De praescriptionibus,De sententia et re iudicata,De appellationibus,De clericis peregrinantibus,De ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] pape legatus", e negoziava con il re e con l'arcivescovo jan von jenzenstein perché a dirli tutti bisognerebbe scrivere un libro troppo grosso, né.mi basterebbe la vita astratto che erano stati elaborati dai pensatori dei secoli XII e XIII, e, dall ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] egli nominò squadro astronomico… Compose un libro intitolato il Microcosmo, in cui volle soprattutto da parte del re Enrico IV, che promosse Giambologna all'Annunziata a Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XIV (1964), p. 265, tavv ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] maniera sommaria. La divisione interna dell'opera segue quella deilibri e dei titoli delle Decretali di Gregorio IX. Il D. utilizzò infatti gli ordines dell'ordinazione papale o dell'incoronazione di re e regine. Il Pontificale del D. fu preso a ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] , si basava dunque sulla prima lettera "per ordinem" deiLibri feudorum attivata nello Studio napoletano (Comm. ..., Prooemium, n , ma anche il rapporto di stima che lo legava ad Alfonso, futuro re, ed all'epoca (alla fine cioè degli anni '80) duca di ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, redei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] Paolo Diacono aveva certo ben presenti - si può individuare nel libro V, capp. 2-4. Paolo, descrivendo i primi, antico avversario Perctarit, concordando un periodo di pace con il redei Franchi: non già Dagoberto II, indicato da Paolo Diacono ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] benefitio di essa Compagnia, far partiti con i Re, Principi et Signori di ogni luogo del mondo, 31 genn. 1605.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti, n. 87 (Libro delle date), cc. 55, 85v, 122v, 166 (banco di Lucca); cc. ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] giugno del 1953, e Il re cervo di C. Gozzi.
Due disegni per i costumi del Re cervo vennero esposti alla I le tavole per il libro di N. Juster, Alberic the Wise (selezionato nel 1966 come uno dei cinquanta più bei libri dell'anno precedente dall' ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...