ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] fideicommissis).22 (Si quis in principio testamenti)e a D. 32. 89 (Re coniuncti),entrambe fatte nel 1334 o intorno a quell'anno; a D. 45 si riferisce ai libri posseduti dall'A. hanno un certo fondamento.
Le ricerche sulla scuola dei Commentatori sono ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] dei rapporti franco-pontifici.
All'inizio di novembre l'ambasciatore veneto Pietro Pasqualigo informava che il re Leo X and the two Cosimos, Princeton 1984, ad ind.; J. Hidalgo Ogayar, "Libro de Horas" de L. el Joven y Magdalena de la Tour, in Goya, ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] di F. Rey-Ragazzoni, Torino 1924) e il libro Jean Racine e la critica delle sue tragedie ( per la prima volta il re tiranno cedeva al re di cui la sventura rende nuova, è la via tenuta dal F. nel primo dei suoi studi vichiani (1940) che, con altri ( ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] non voler riconoscere F. come luogotenente del re siciliano, l'infante considerò fallita l' Cronaca di Morea (il Libro de los fechos), Margherita incarico di trattare un matrimonio con il casato dei Lusignano. Il progetto fu sostenuto in maniera ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] di Spagna oltre di quelli che ha non minori, con gli antichi Re di Napoli, e di Sicilia che per hora si tralasciano ". s., XXII (1897), pp. 223 s.; L. Volpicella, I libridei cerimoniali della Repubblica di Genova, Sampierdarena 1921, p. 262; R. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] luogo verso l’incapacità dei giudici di essere giusti e nella Bersabee (1639) il grande contrasto è tra il re Davide che perde la con sé. Egli ammise di essere l’autore solo deilibri che recavano palesemente sul frontespizio il suo nome.
Affermò ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] dica per un'altra Storia del regno e della vita di Gustavo III re di Svezia, altri quattro tomi usciti a Venezia nel 1802.
Ma, scrittori d'Italia, I, Milano s. d., p. 104; Indice deilibri proibiti, Città del Vaticano 1929, p. 45; G. Gasperoni, Una ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] trova un intrigante riscontro nel De re aedificatoria di Leon Battista Alberti (libro V, cap. 3; cfr. secondo li designi de papa Nicolao»: la crisi del 1468 tra la ‘congiura dei poeti’ e la sfida di Ferrante, in RR roma nel rinascimento, 2011, pp ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] di S. Santeramo, I, Napoli 1924, n. 94; I libri di commercio dei Peruzzi, a cura di A. Sapori, Milano 1934, pp. 642 s.; R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto negli anni 1326e 1327, in Arch. stor. per le prov. napol., ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] la mediazione non risultò inutile, tant'è che nell'aprile il redei Romani, accordatosi con il papa, partì da Siena e il 31 6. In realtà ci sono pervenute soltanto recollectae relative al VI libro del Codice e ad alcuni titoli dell'Infortiatum (1). 24 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...