BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] danese, scomparsi ormai Struensee e Brandt e mentre l'infermo re Cristiano VII era sempre più dominato dal ministro O. H. e ispettore delle scuole normali, era divenuto regio censore deilibri e delle stampe, oltre che teologo consultore del duca di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] prima il D. aveva richiesto e ricevuto dal re Francesco I la cittadinanza francese; nella lettera di onore di A. Chiari, Brescia 1973, pp. 455-482; Id., Note sul libroIV dei "Poetices Libri Septem" di G. C. Scaligero, in Aevum, XLVIII (1974), 5-6, pp ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] nella pittura, l’altare dei Padri della Chiesa già trascurato documento del 1498 che è in un libro di conti dell’abbazia, secondo cui furono M. P.s Kirchenväteraltar als inszeniertes Paradoxon, in De re artificiosa, a cura di L. Madersbacher - Th. ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] lo squillare delle trombe e il rullare dei tamburi; il corteo proseguì sino a Brescello la Comunità di Ancona ed il re d'Ungheria, Mattia Corvino, . Stor. Com., Libro delleCommissioni, cc. 29t, 30, 31, 32t; Ibid., Libro Grande giallo deiprivilegi, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] del re di Francia al di qua dei monti. L'8 ag. 1562 Emanuele Filiberto concluse però un'accordo col re di Francia sangue e del grado. E 9 dubbii del Fausto da Longiano tolti dal primo libro de suoi pareri, s.l.n.d. (ma 1561), piacque al Brantôme che ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] Carlo VIII, grande amico dei Pico. Il re, più che altro per offrirgli protezione contro le rimostranze dei nunzi papali, lo .
Le Disputationes adversus astrologiam divinatricem (in dodici libri, dei tredici progettati da Pico) sono tradite solo nel ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] Carelli, fratello di Emma, presente all'esecuzione, nel suo libro Emma Carelli. Trent'anni di vita del teatro lirico scriveva: ne Ilcavaliere della rosa (Colóndi Buenos Aires); eseguirà L'amore dei tre re diretto da V. De Sabata alla Scala il 5 marzo ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] E ancor più rilevante l’emanazione del primo Indice deilibri proibiti della Chiesa: a una prima versione compilata nel pace tra la Santità di N.S. Paolo IIII, e la Maestà del re Filippo, Roma 1557; B. Navagero, Relazione di Roma [1558], in Le ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] epistolare.
Nel 1905 uscì a Milano il suo primo libro, Il crepuscolo dei filosofi, nato da un ciclo di conferenze tenuto all’Università nell’ambito del Maggio musicale fiorentino una sua riduzione di Re Lear per la musica di Vito Frazzi. Nel 1940, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Infine, in merito alle polemiche suscitate dalla pubblicazione del libro dell'Arnauld Traité de la fréquente communion (1643), il al re di Francia, e vi installò una sua guarnigione. Il 29 apr. 1646 partecipò con i suoi uomini al fianco dei soldati ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...