Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] nel 1844 era apparso il suo primo libro, Le missioni cattoliche nel Regno del Medioevo (ibid.), nel 1876 La guerra dei pirati e la Marina pontificia dal 1500 rese solenni onoranze, cui si associò lo stesso re. La R. Marina pose la notizia della sua ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] re. Nello stesso periodo morì la madre, e dopo qualche tempo il padre decise di risposarsi, scegliendo, col consenso dei ecc.
Nel settembre 1878, sollecitato dal successo riscosso dai suoi libri, si recò a Parigi e quindi a Londra, dove tenne ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] tredici anni venne iscritto a Napoli nel collegio dei padri delle Scuole pie. Proseguì i suoi Canova, il D. propose di comporre un libro in tre canti, di cui il suo accettare gli incarichi offertigli dal re: ciambellano di corte, commendatore ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] nome di Pegolotti fece la sua comparsa per la prima volta nel libro paga dei Bardi intorno al 1310. Da poco doveva aver iniziato un periodo con un successo: il 21 maggio 1324 ottenne dal re un privilegio fiscale che equiparava i fiorentini ai pisani. ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] marginale tratta dal Fabbrucci dal Libro delle deliberazioni dello Studio, il purificatrice di fra, Gerolamo e dei suoi seguaci. Nell'Epistola, della Liguria, VII [1906]), Genova 1906, p. 7; C. Re, G. B. fiorentino, Città di Castello 1906, pp. 46-55 ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] sua opera; tra di essi vi erano però dei falsi del famigerato Alfonso Ceccarelli, del quale quindi anche il D. divenne vittima, soprattutto nella invenzione di favolose genealogie di re etruschi (libro II).
L'opera, una delle prime volte a chiarire ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] Nigra. L'attività svolta nel campo diplomatico fu premiata dal re nel 1868 con la concessione del Collare dell'Annunziata.
dei temi - che vanno dalla storia che si basa essenzialmente sui fatti allo studio dell'etnografia - conferisce al libro un ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] di diritto positivo, La divisione dei poteri e la riforma costituzionale ( costantemente indicata - col suo "re elettivo" dal forte profilo istituzionale Repubblica (Firenze 1965). E tuttavia, il libro che concluse l'esperienza scientifica del M. ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] , B. 197, L'uomo seduto presso un libro, B. 454, Apollo e Dafne, B. incaricò di riprodurre una Pietà dipinta per il re di Francia. L'incisione, generalmente conosciuta come Ercole nella culla, B. 315; Adorazione dei pastori, B. 17). In questi anni il ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] cugina dello stesso ramo dei De Balmes di Lecce - i quali il 14 apr. 1497 presentarono al re di Napoli una richiesta D. è attribuita anche una traduzione dall'arabo in latino del libro di Galeno De plantis.
Fonti e Bibl.: Alcune limitate notizie sul ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...