PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] 1534 e l’inizio del 1535, portò a termine il De animorum immortalitate Libri III (s.d., ma ante 1536; ed. priva dell’indicazione dello letture di Erasmo, Lutero e Melantone.
Dedicata al redei Romani Ferdinando d’Asburgo, l’opera rappresenta la prima ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] visita - la prima, sembra, che il re dedicasse ad uno stabilimento privato in Roma - varie, il libro Imago Italiae ( alla scala 1 : 250.000, Roma 1907, ediz. f. c.; Atlante dei laghi italiani, pubbl. sotto gli auspici della R. Soc. geogr. ital., ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] ove era scoppiata la lotta tra l'ex re Pietro, che, con l'appoggio dei liberali, difendeva il trono della figlia Maria da geostrategica esaminata è molto diversa.
Dopo la pubblicazione del libro il governo di Torino proibi al D. di rientrare in ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] da Carpi per lavorare alla corte del re Luigi II, per il quale dipinse del Grimani, per il quale creò alcuni dei suoi capolavori. Il soggiorno a Perugia viene ), pp. 110-114; M. Levi D'Ancona, Un libro scritto e miniato da G. G., in Miscell. in ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] accertato ottenne l'incarico di cantore nella cappella reale di Madrid al servizio del re Filippo II, il quale, ancor più di Carlo V, era un vero dei tempi, la struttura delle varie forme musicali e numerosi frammenti musicali. Il ventesimo libro ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] Teodoro Ameyden su alcuni luoghi dei Geniales dies. Mai più ristampato in Italia, il libro del D. ebbe una diritto pubblico, Napoli 1870, pp. 236 ss.; 245 ss.; 308; D. Dal Re, I Precursori ital. di una nuova scuola di diritto romano nel sec. XV, ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] della pubblicazione di una raccolta di disposizioni sanitarie emanate dai re normanni, da Federico II e dai sovrani aragonesi di Sicilia dei titoli di esercizio delle diverse professioni mediche e per il regolare funzionamento delle farmacie, il libro ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] di lui le ire e le calunnie dei reazionari, e provocarono un contrasto insanabile tra H re e l'arcivescovo L. Fransoni, Sede, specialmente da Genova, relazioni sfavorevoli; e in più nel libro Il Messia predetto dai profeti è venuto, che l'A. aveva ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] sentimenti familiari e i doveri di re, che "risponde soltanto a Dio remoto, a una Firenze che è anche quella dei ricordi giovanili di Soffici o delle Stampe di 1971, oramai sordo e legato a un unico libro, cui confessava di tornare tutte le sere, ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] rispettivamente con due e sei ducatoni mensili. A libro paga nel 1675 e nel 1676, già Tosi nel «nuovo teatrino» e Il favore degli dei di Sabadini nel «gran teatro»), nel S. Giovanni III di Brandeburgo (il futuro re in Prussia): sei cantate e due ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...