PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] 5 ottobre 1527).
Nel librodei creditori e debitori di Paolo di Pandolfo Libri, conservato presso la Biblioteca in latino due tragedie di Sofocle: l’Elettra e l’Edipo re. Stando almeno alla datazione della lettera dedicatoria del manoscritto offerto ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] ripubblicati da N. Stein, Frankfurt 1609); Madrigali libro secondo, a 5 voci, N. Stein, Francoforte , Włosi w kapeli królewskiej polskich Wazów (Gli Italiani nella Cappella reale deire polacchi della dinastia Vasa), Kraków 1997, ad ind.; N. O ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] si era incaricato dell'organizzazione della posta ufficiale del re di Spagna. Alla vittoria di Enrico IV egli dovette .
Fonti e Bibl.: Genève, Bibl. pub. et univ., Librodei dignissimi ricordi delle nostre famiglie, raccolti da V. Burlamacchi, Cronaca ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] LVIII (1935), pp. 107, 109 s.; T. De Marinis, La Biblioteca napol. deire d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 101, 192 n. 50; Mostra del XI, (1980), p. 136; B. Gatta, Dal casale al libro: i Della Valle, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] è certamente dato dalla pubblicazione di alcuni documenti inediti deire di Spagna Filippo II e Filippo IV, conservati nell 1885 (Per la celebrazione del cìnquantenario della rinascita del libro croato), in Jugosl. Akad. znanosti i umjetnosti, Djela ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] Lotario nel senso voluto da Berengario.
Un documento deire Ugo e Lotario, che ci è pervenuto soltanto 60, 64, 66-68, 70-76, 78, 79, 81-83, 86-88); G. Assandria, Il libro verde della Chiesa d'Asti, II, ibid., XXVI, ibid. 1907, pp. 187 s. n. 307, ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] - quest'ultimo in nome di "S. M. l'Imperatore dei Francesi, re d'Italia" - prorogavano il termine di diciotto mesi ciascuno. f. I a; 1838, f. I a; 1839, E I a; Ibid., Librodei morti, anno 1839, n. int. 22;Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani, voll ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] della cappella maggiore, ovvero la Beata Vergine deposta nel sepolcro, Re Davide e altro santo, la Trinità, S. Giuseppe in dei teatini, consegnato l'8 marzo 1670 (Archivio di Stato di Modena, Arch. dei padri Teatini, Soppress. napoleon., Librodei ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] fatto diverse statue, et ultimamente quella di N.ro Sig.re al naturale" (Razza, 1979); tale espressione sta a indicare storico del Vicariato, Parrocchia di S. Spirito in Sassia, Librodei matrimoni, 1662-1681, c. 139v; Licenze matrimoniali, 1680- ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] ibid. 1847; A Carlo Alberto, ibid. 1847; La Costituzione del re Carlo Alberto, ibid. 1848; Le astuzie di Fespina, Spoleto 1849; La , Milano 1872; Lo stratagemma di Carolina, ibid. 1873; Il librodei ricordi, 2 ediz., ibid. 1874; La torre di Babele, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...