FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] i disegni delle illustrazioni al volume dell'abate G. Buganza, Libro delle poesie latine (Firenze 1786), incise da C. Colombini e ambrosia a Giove e quello della sala dei ciambellani nell'appartamento del re con le Nozze di Bacco. Partecipò anche ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] copertura di libro liturgico in 182; E. Steingräber, The Pistoia silver altar: a re-examination, in The Connoisseur, 1956, n. 557, pp. 85-98; E. Cioni, Scultura e smalto nell’oreficeria senese dei secoli XIII e XIV, Firenze 1998, pp. 20, 24, 32, 33 ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] (1114-1187), poi di Ferraguth (Faraj Ibn Salm), traduttore presso la corte del re di Sicilia Carlo I d'Angiò (1263-1285) a Napoli. In effetti, in dai libri di modelli che consultava o dai lavori artistici contemporanei.In questo elenco dei manoscritti ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] all'epoca del re Sancio VII. Le diverse ricostruzioni che l'edificio subì nel corso dei secoli ne rendono de sus posesiones de Ultramar, Madrid 1840; M. Martinez Ballesteros, El libro de Laguardia, Burgos 1887; F. De Mendoza, Laguardia a mediados del ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] correctione" i disegni di Gerusalemme e dei luoghi santi, che li aveva colorati La crudel persecutione del ostinato Re, contro il populo tanto a cura di E. De Toni, col titolo I cinque libri di piante, a Venezia nel 1940). Sappiamo che il lavoro ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] Francesco di Paola davanti al re Ferrante di Napoli spezza una e il Martirio di s. Martina nella chiesa dei Ss. Luca e Martina.
In un manoscritto Bibl.: Montecompatri, Archivio del duomo, Libro battesimi, 1665 e Libro morti, 1722; Ibid., Arch. ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] a Parigi, dove Carlo V, appena divenuto re, lo nominò suo ymagier e lo incaricò di contemporanea presenza di un gruppo dei migliori miniaturisti del tempo, può riferirsi sia a un libro dipinto da B. sia a un libro appartenutogli, fornisce comunque un ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] di una battaglia tra il re di Polonia e i ribelli iniziata nel 1586 e suddivisa in quattro libri.
I primi due, datati rispettivamente 1612 città delle basiliche, in I.A. Chiusano et al., Roma dei grandi viaggiatori, a cura di F. Paloscia, Roma 1987, ...
Leggi Tutto
BONDOL, Jean de
A. Tomei
(o Jehan de Bandol o Jehan de Bruges o Hennequin de Bruges)
Pittore fiammingo attivo nella seconda metà del sec. 14° al servizio di Carlo V, re di Francia dal 1364 al 1380. [...] stessa eleganza sono intrinsecamente partecipi le figure dei due personaggi: il re avvolto in un manto morbidamente drappeggiato, Jean Nel gennaio 1378 (1377 secondo lo stile parigino) i libri contabili del duca Luigi I d'Angiò riportano questa uscita ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, libro battesimi).
Nel 1773-74 sono documentati 1790). Tommaso Antici, inviato del re di Polonia, dichiarava la propria 195, 421; G. Marincola, Lachiesa di S. Stanislao dei Polacchi, in Alma Roma, XV (1974), 3-4, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...