FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] F. (de Winter, 1985) si evince che la quasi totalità dei manoscritti commissionati da F. furono eseguiti a Parigi.Al copista-editore Jean Benedetto da Como, come dimostrano i confronti stilistici con il Libro d'ore di Bianca di Savoia, del 1375 ca. ( ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] : nel timpano centrale il giovane Davide in trono è rappresentato come re cantore con l'arpa (Gusli) e la mano destra sollevata, dallo Specchio dei Principi (Poučenie) del principe Vladimiro Monomaco e dal Golubinnyja knigy ('Libro delle colombe') ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] in gran parte dal De re militari di Roberto Valturio.
Non 1516) Vittorio divenne l'unico erede dei beni e della collezione di famiglia cura di K. Frey, Berlin 1911, pp. 359-364); Id., Il Libro delle ricordanze, a cura di A. De Vita, Arezzo 1938, p. 12 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] esperienza, perché suscitò la replica dei vercellese G. A. Ranza, Denuncia ai patriotti contro il libro di frate G. D. m in Puglia; l'Elogio di Gustavo III re di Svezia, Roma 1794, pp. VIII-71; le Vite dei pittori antichi greci e latini, dedicato a ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] di volumi resi preziosi dal bulino dei "petits maîtres": di essi trattato intitolato Veterum disciplina in re rustica, opera giovanile del , XIV(1903), v. 35; F. Novati, Un libro milanese del Settecento…(in appendice, il catalogo dell'opera incisa ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] Maria delle Muratelle di cui fu a lungo camerlengo. Il libro del defunti della chiesa registra il decesso di numerosi suoi Anfossi; 1774, primavera, teatro Pubblico di Bologna, scene per Vologeso redei Parti, di A. Zeno, musiche di vari autori, e ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] il maestro a Messina, dove questi era stato chiamato dal nuovo re di Sicilia Vittorio Amedeo II, e l’8 agosto lo ebbe Archivio dell’Arciconfraternita di S. Maria Odigitria dei Siciliani, b. 11, reg. 43, Libro de’ fratelli, 1645-1719, carte non ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] alla corte medicea, "al Re Cattolico, et al Papa e Bibl.: Firenze, Bibl. Riccardiana, B. Cellini, Libro di opere fatte per S. Eccellenza...(ms., sec. XV per Giovanni Battista); D. Moreni, Notizie istoriche dei contorni di Firenze, III, Firenze 1792, p ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] nel 1433, quando si iscrisse all'arte dei medici e speziali (Milanesi, 1873, indicato come "Maior fabrice magister" del re di Castiglia Giovanni II; ciò lascia Milano 1972, p. 206 (l. VI, f. 44); Il Libro di Antonio Billi [secc. XV-XVI], a cura di C. ...
Leggi Tutto
cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] si era diffuso non solo in Francia, ma nella maggior parte dei paesi europei (compresa l'Italia) e in America. Con i la Disney prosegue sulla sua strada tradizionale, da Il re Leone (1994) al Libro della giungla 2 (2003), la Pixar e altre nuove ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...