MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] nell'epoca romana la preferenza per le immagini dei m. aveva eliminato gli altri elementi, e d'origine egiziana, pare) nel libro IX dell'Anthologia Palatina i sul portale di S. Marco a Venezia) il "re" della festa. In effetti, la sua corona appare ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] essere effettivamente profusi nella decorazione dei palazzi dei grandi e nei templi.
Così, il re assiro Sennacherib (704-681 a esemplari fino a noi.
Durante l'epoca Chou appare il primo libro conosciuto di regole metallurgiche (Chou Li K'ao Kung Chi), ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] re per Verona; la stampa è probabilmente da identificare con quella di eguale soggetto inserita nelle prime pagine dei (catal.), Venezia 1940, pp. 14, 117; G. Morazzoni, Il libro illustrato veneziano del Settecento, Milano 1943, pp. 69, 172 s., 193 ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] la frequenza di figurazioni pagane nei c. (il libro dell'Alföldi si intitola appunto I Contorniati: un nel quale si menziona la disciplina Romana de re l[udicra ???] relativa all'ammissione dei cittadini romani a gratifiche di pane ed a pecuniam ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] Grossatesta, è da intendersi fondato sulla traduzione anonima deilibri II e III dell'Ethica Nicomachea, detta operò alla corte di re Manfredi, oppure ancora lavorarono a stretto contatto o addirittura su ordinazione dei maggiori maestri di pensiero ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] riteneva di poter datare il marmo verso la metà dei quarto decennio del Seicento ma in seguito la Kunsthistorisches Museum); Putto con un libro (Londra, Victoria and Albert la fine del 1642 un invito del re di Francia Luigi XIII a stabilirsi a ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] a un livello più modesto, quelle della dinastia dei signori di Coucy nel sec. 12°, la P bacino di Parigi.Anche se i re riuscirono a mantenere una loro presenza maggior parte delle miniature provenienti dal Libro d'ore di Etienne Chevalier, dipinte ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] da Carlo II il Calvo (875-877), mentre i redei Franchi, secondo il modello della regalità davidica, conoscevano e documentato solo da raffigurazioni, per es. quella di Cunegonda nel Libro delle Pericopi di Enrico II (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] e che si scioglie i sandali alle estremità dei bracci orizzontali, alle quali si collegano le leggenda del mandìlion, ove il re Abgar assume la fisionomia dell' di una meno aulica corrente, viene attribuito il Libro di Giobbe (gr. 3), del tardo ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] egli nominò squadro astronomico… Compose un libro intitolato il Microcosmo, in cui volle soprattutto da parte del re Enrico IV, che promosse Giambologna all'Annunziata a Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XIV (1964), p. 265, tavv ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...