FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] è registrato per la prima volta nei libri contabili dell'Opera del duomo di seconda statua, raffigurante S. Ansano, uno dei patroni della città, ed è questa J. T. Paoletti, A. F.: a documentary re-evaluation and a new attribution, in Jahrbuch der ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] raffigurati non solo i veri e propri fondatori della chiesa, il re Rodolfo e la moglie, ma anche il nuovo sovrano, il ricoperto la funzione di miniaturista di corte il c.d. Maestro deilibri di scuola, che deve il suo appellativo alla circostanza di ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] e Pere Nicolau allestì gli apparati per l'ingresso del re d'Aragona Martino I.
A breve distanza da questa data Storia dell'arte col mezzo dei monumenti…, VI, Milano 1825, pp. 202 s., tav. CXXI; C. de Fabriczy, Il Libro di Antonio Billi, Firenze 1891 ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] il re Magnus Ladulaas fu patrono di un famoso convento francescano edificato sul Graamunkeholmen (l'isolotto dei Francescani tardotrecentesca: Brigida è ritratta come una donna anziana con un libro in grembo. Un'altra scultura a Vadstena (nota come S ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] sull'intonaco fresco fossero stesi i colori dei toni di fondo e del disegno a olio possono farsi risalire alla camera del Re nel palazzo di Westminster (1274-1277) cit.), pp. 112-165.
C. Cennini, Il libro dell'arte, a cura di F. Brunello, Vicenza ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] , Paolino, che a York, nel 627, impartì il battesimo al re di N. Edwin di Deira, cui seguirono il battesimo in massa simboli.L'attribuzione alla N. dei più importanti manoscritti iberno-sassoni - per es. il Libro di Durrow (Dublino, Trinity College ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] da Carpi per lavorare alla corte del re Luigi II, per il quale dipinse del Grimani, per il quale creò alcuni dei suoi capolavori. Il soggiorno a Perugia viene ), pp. 110-114; M. Levi D'Ancona, Un libro scritto e miniato da G. G., in Miscell. in ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] su un trono gemmato, benedicente con la destra e con un libro o un rotulo nella sinistra, con i piedi appoggiati su di il re rimandano all'Epistola; dalla stessa fonte dipendono le miniature del Vangelo di Gelati (Tbilisi, Ist. dei manoscritti ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] la legatura e la miniatura di diversi libri del convento. L'intensa attività della bottega Levi D'Ancona, p. 131) o alla collaborazione dei due fratelli che lo avrebbero eseguito poco prima del 288).
Su commissione del re di Ungheria Mattia Corvino i ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] dell'altar maggiore.
Per le terziarie dell'Ordine dei servi, dette le mantellate, il F. eseguì generale, Parte antica, 579, Libro di debitori e creditori della Depositeria F. fu tra gli scultori chiamati dal re del Portogallo, Giovanni V, a decorare ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...