OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] 'esempio più interessante è costituito dalle colossali statue di redei tabernacoli dei contrafforti N1, N7, S2, S5, S6 del cura di R. Schöne, Berlin 1879, pp. 28-30; Vitruvio, De architectura libri I-X, a cura di V. Rose, Leipzig 1899; L'Optique de ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] sorprendere, giacché è tipica dei manoscritti provenienti da Benevento una lettura tratta dal Libro di Giona sia nel la seconda moglie Iolanda di Brienne (m. nel 1228), figlia del re di Gerusalemme, e i due figli Enrico e Corrado. In definitiva non ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] sulla vita della famiglia e sugli interessi dei suoi membri si trovano nel libro di Flora Aghib Levi D'Ancona ( 29 s.; B. Cinelli, in Cultura figurativa e archit. negli Stati del Re di Sardegna (catal.), Torino 1980, II, p. 686; 30 macchiaioli ined. ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] chiari tetti verderame, si distacca dal rosso cupo dei laterizi degli edifici più tardi che lo circondano dell'Apocalisse, l'apertura del libro-rotulo da parte del leone e perorazione della Vergine presso Cristo, il Re del Cielo -, al di sotto con ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] dei capitelli. La seconda s., oggi nota come El Tránsito, fu costruita nel 1357 come oratorio privato del tesoriere del re 1994, pp. 29-40).
Bibl.:
Fonti. - Beniamino di Tudela, Libro di viaggi, a cura di L. Minervini, Palermo 1989; C. Sigonio ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] grande c. posto all'incrocio dei bracci contiene una reliquia della croce donato da Eleonora d'Aquitania al suo sposo re Luigi VII (1121-1180) e da quest ; al-Qazvīnī, Kitāb ῾ajā'ib al-makhlūqāt [Libro delle meraviglie del creato], a cura di F. ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] dei capitelli, ornamentale e figurata, degli inizi del sec. 13°, è stata recentemente interpretata come illustrazione del libro di , Maurizio e il suo capitano Innocenzo sono posti sopra re accovacciati, i loro persecutori, e sotto baldacchini. Lungo ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] più sacri (Lileyko, comun. scritta, 1973). Il cosiddetto "libro di schizzi di Dresda" (disegni e piante di chiese, e in particolare del padre Ignazio Guarini, uno dei consiglieri del re.
Nella conduzione dei lavori della fabbrica il C. era assistito ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] venne tradotto in incisione da Pietro Fontana come antiporta del libro di Faustino Tadini, Le sculture e le pitture di Antonio verifica degli oggetti farnesiani appartenenti al re di Napoli (Arch. stor. dei Musei Vaticani, 1814-1825, Corrispondenze ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] (Pavanello, 2003, p. 45).
Nell’agosto 1733 i libridei conti di Casa Savoia riportano le spese per il trasporto da Museo di Dresda, presentato in Hubertsborg alla R. M. di Augusto III re di Polonia il dì 28 ottobre 1742, in Id., Opere del conte ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...