DAZIARI, Silvestro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, presumibilmente nel terzo decennio del sec. XV, da famiglia popolare, ma benestante. Il padre, Nicolò, era pellicciaio di professione, per cui non [...] D., che nell'estate 1474. munito di un mandato del re Ferdinando d'Aragona, si recò in Puglia con diverse navi da ebbe ad occuparsi, nel librodei suoi ricordi, solo per lamentare l'inqualificabile saccheggio dei palazzo vescovile effettuato dai ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] 'incarico quanti fossero cittadini di Firenze; è citato nel librodei pagamenti del Comune dell'anno 1368. Ebbe una parte dai colleghi di aver lui solo accettato un invito fattogli dal re a prender posto in un banchetto che Carlo aveva offerto a ...
Leggi Tutto
TOPPI, Niccolò
Cristina Ciccarelli
– Nacque a Chieti il 24 maggio 1607 da Giovan Francesco e da Sempronia Fantes.
Compiuti gli studi giuridici tra Napoli e Roma, rientrò a Chieti per esercitare la professione [...] , con la loro storia, la cronologia deire, dei feudatari, e infine l’elenco dei casati nobili e degli uomini illustri del archivio della Camera della Sommaria, confluite nel 1655 nel libro secondo del De origine tribunalium con diverse varianti e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...]
Quelle rimostranze precedettero di poco, non solo la morte del re di Francia Carlo IX, avvenuta a Parigi il 30 maggio . 26, 426, 450-453, 571, 656, 657, 2578, 2588, 2931: Librodei decreti n. 33; A. Luzio, L'Archivio Gonzaga di Mantova, Verona 1922, ...
Leggi Tutto
PARI, Claudio
Giuseppe Collisani
PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] Pietro solamente, e non i successori. Parlando del re di Spagna e del re di Navarra, si mostra affezionato a quest’ultimo ’antimonteverdi, introduzione a Claudio Pari. Il lamento d’Arianna Quarto librodei madrigali a 5 voci, a cura di P.E. Carapezza, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] e indifesa, ma accenna anche alla sordida residenza del re locale, che ebbe la ventura di visitare accompagnando . S. Spirito,Gonfalone Nicchio, arroto 29 del 1594; Ibid., Grascia,Librodei Morti, n. 8; Lettere edite e inedite di Filippo Sassetti, a ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Celestino
Bruna Soravia
– Nacque a Savigliano (Cuneo), il 14 maggio 1841, da Antonino e da Caterina, entrambi appartenenti alla grande ed eminente famiglia piemontese degli Schiaparelli [...] pubblicazione, con la prefazione di Amari, di L’Italia descritta nel «Libro del re Ruggero» compilato da Edrisi. Memoria letta nella seduta del 17 dicembre 1876 (in Atti della r. Accademia dei Lincei, s. 2, CCLXXIV (1876-1877), vol. 8, 1883).
Nello ...
Leggi Tutto
SANGERMANO, Vincenzo
Francesco Surdich
– Nacque ad Arpino il 22 aprile 1758.
A quindici anni entrò nel collegio dei barnabiti di S. Carlo di Arpino, da dove passò a quello di S. Carlo alle Mortelle [...] del Maharazaven, ossia la «grande Istoria, o Annali deiRè». Propone poi un’ampia traduzione della cosmografia birmana, tratta dal libro che lo zaradò, il gran maestro del re e sommo capo spirituale dei talapoini, i sacerdoti locali, redasse per il ...
Leggi Tutto
ARIPRANDO
Roberto Abbondanza
Maestro piacentino di diritto longobardo, dalle lezioni - o forse soltanto dalle glosse - del quale ebbe origine, a metà del sec. XII, la versione iniziale della prima summa [...] conosciuta della Lombarda (rielaborazione sistematica in tre libri, compiuta sul finire del sec. XI, degli editti deire longobardi e del Capitulare italicum raccolti nel Liber papiensis).
Col titolo improprio di Lombarda-Commentar des Ariprandus, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] è noto della vita privata del B.: il suo nome compare nel librodei conti della famiglia Del Bene, in cui è registrato anche - quale affittuario Visconti si unì in matrimonio con Isabella, figlia del re di Francia Giovanni II, il B. fu inviato quale ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...