GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] Napoli 1925, pp. 165, 271-276; T. De Marinis, La Biblioteca napoletana deire d'Aragona, Milano 1947-52, I, pp. 86, 156 s.; II, pp Rinascimento, in Miniatura a Napoli dal '400 al '600. Libri di coro nelle chiese napoletane, a cura di A. Putaturo ...
Leggi Tutto
TROISI (Troise), Vincenzo
Diego Carnevale
TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni.
Il [...] , tra i quali: Libera, ed indipendente sovranità de’ re delle Due Sicilie (Filadelfia [ma Napoli] 1788); Nel conflitto , reg. 504, c. 237v; Napoli, Archivio provinciale dei Missionari vincenziani, Librodei Novizi, 1759-1965, p. 1; Liber Votorum 1770 ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] a Montargis; poi fu a Parigi a implorare protezione dal re; quindi a Lione donde dovette fuggire col fratello al prevalere gli nacque il figlio Ludovico (Arch. Curia arc., Librodei battezzati della parrocchia di S. Barnaba), ilfuturo biografo ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] ), il volgarizzamento - anch'esso in ottave - del VI libro dell'Eneide virgiliana, un altro capitolo O muse che dal pp. 51-118; 3, pp. 45-77; T. de Marinis, La Biblioteca napoletana deire d'Aragona, Suppl. I, Verona 1969, pp. 154 s., 254-256; G. ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1500, così nel ‘bollettino’ dell’Avogaria di Comun del 23 novembre 1520, dove si attesta il compimento del ventesimo anno (Archivio di Stato di Venezia, [...] S. Domenico, nella fortezza stessa, dedicata «fino dal tempo deiRe di Cipro alla natione venetiana» che «minacciava ruina» (reg , reg. 107, cc. 319r, 320v; Libro d’Oro-Matrimoni, reg. 87 (Registro Croce), c. 303r; Libro d’oro-Nascite, regg. 51, c. ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Ferrara
Riccardo Pallotti
NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta.
Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] fatti storici e racconti del Vecchio e Nuovo Testamento. È articolata in quattro libri: il primo, diviso in 227 capitoli, narra gli eventi dalle origini del mondo fino alla cacciata deire di Roma; il secondo, in 134 capitoli, procede fino alla prima ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] di Latera nel 1573 e nel 1574 poiché nel Librodei Consigli della Comunità di quegli anni vengono riportate alcune sue del giovane re Sebastiano. L'8 apr. 1579, dopo averla isolata completamente, Alessandro Farnese, ora governatore dei Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
DATI, Mariano
Paolo Procaccioli
Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] l'imperatore Federico III d'Asburgo e la figlia deire Edoardo del Portogallo, Eleonora, sua promessa sposa, incontro oggetto del poema, la materia è suddivisa in tre parti (o libri) comprendenti 36 quadri o scene (capitoli o canti) della lunghezza ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] stile a 2,3 e 4 voci op. X (indicato dal catalogo della biblioteca musicale del re del Portogallo Giovanni IV); Mattutino del Natale, da 2 a 6 e 8 voci, Venezia 1623; Il VI librodei motetti concertati a 2,3,4 e 5 voci op. XII, Roma 1624; Il terzo ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Baldassarre
Salvatore Canneto
ODESCALCHI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 24 giugno del 1844, dal principe Livio III, possidente, e dalla contessa polacca Zofia Katarzyna Branicka.
Trascorse [...] fece parte della deputazione incaricata di recare a Firenze, presso re Vittorio Emanuele, le urne del plebiscito del 2 ottobre della la memorialistica e per la letteratura di viaggio (Il librodei viaggi, I-II, Roma-Torino 1905, che raccoglieva gli ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...