COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] p. 52 che non ha trovato il riferimento nel librodei battezzati). Fu pittore, stuccatore e architetto. Non si sa era in patria (si firma "di 32 anni") dove affrescò la cappella deiRe Magi nella chiesa di S. Stefano ad Arogno (è sua anche la pala); ...
Leggi Tutto
BUCCELLI, Domenico Maurizio
Giovanna Sarra
Nato a Varazze il 22 sett. 1778 da Claudio, il 13 nov. 1795 vestì a Genova l'abito degli scolopi, avendo per maestro di disciplina il celebre P. Ottavio Assarotti. [...] e da Giosuè e parte di quelli contenuti nel primo libro de' Re recati ad uso religioso e letterario de' giovanetti, 160 ss.; T. Viñas, Index bio-bibliographicus CC. RR.PP. Matris Dei Scholarum Piarum..., II, Romae 1909, pp. 158-160; A. Codignola, La ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] fuoco le componenti tematiche di un altro celebre rituale: Intorno al "Librodei morti" (in Religio, II [1920], pp. 149-166). di un documento tanto famoso quanto tormentato, IlPapiro deire restaurato (Roma 1938). Propose una nuova collocazione ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] richieste. Nel 1685 era già cieco, da quasi due anni.
Il libro non faceva onore all'autore ed ebbe l'accoglienza che meritava. Gli di classificazione degli esemplari. Un breve elenco comprendeva monete dei "re" di Sicilia (p. 150), ed affiancava ai ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] VI, all'imperatore Giuseppe II, alla zarina Caterina II, al re di Napoli Ferdinando IV, al principe Enrico di Prussia, a copiose note, per altro non giuntaci, del libroDei diritti e dei doveri dei cittadini del Mably, alla quale forse aggiunse ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] Scritture, e illustranti leggende tratte per lo più dal Librodei salmi o dagli Atti degli apostoli.
Il doppio ducato una presenta una tematica ispirata alle Sacre Scritture con il re Ezechia inginocchiato, l'altra la raffigurazione di un pastore che ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] , fra cui le genealogie degli stessi duchi e marchesi, deire longobardi, degli imperatori del Sacro Romano Impero, delle più importanti e del contado o giudicheria di Firenze, s.d.; Ibid. 472: Libro antico d'armi del MCCCII, 1666; Ibid. 476: Armi di ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] ottenne la medaglia d'oro e in quell'occasione fu acquistato dal re per il Museo civico della città (dove tuttora si trova). Nel libri, collaborò alle illustrazioni dei volumi di L. Rasi, Il libro degli aneddoti (Modena 1890) e Il secondo librodei ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] di Brabante, genero del re, otteneva dai due banchieri lucchesi la cospicua somma di 1.000 libbre.
Gli affari dei Bellardi ebbero in quegli anni un andamento particolarmente favorevole. Dal librodei conti dei Gallerani risulta che la filiale ...
Leggi Tutto
ROMBULO, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Messina, probabilmente nel 1385, da una famiglia di mercanti. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Nel 1400 partì alla volta della Spagna e della Provenza, [...] moneta imprecisata.
In quello stesso anno fu posto a capo, dal re etiope Zara Yaqub, di una ambasceria – composta anche da Michele, avrebbe ampiamente ripreso in diversi capitoli dell’ottavo librodei suoi Annales omnium temporum redatti fra il 1450 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...